I problemi della scuola
Archivio articoli per autore, di: cassese - pagina 2
Guerra giusta e giusta pace. Due visioni a confronto
Una realtà, a certe condizioni, o un’utopia, se è impossibile porre la violenza sotto il controllo di regole. Le contraddizioni nel diritto dei conflitti armati. Lezioni dalla storia e dalla guerra in corso.
L’eredità politica greca nei nostri sistemi
Il politologo francese Yves Mény analizza l'antica tradizione, esplorando idee e istituzioni da cui discendono le categorie della contemporaneità, reinterpretate e arricchite con altri strumenti.
Aborto, perché la Corte suprema ha sbagliato
Nel Paese in cui è stato maggiormente enfatizzato il ruolo creativo dei giudici, dove si insegna che il diritto è quello che stabiliscono i tribunali, piuttosto che quello che decidono i parlamenti, proprio i giudici supremi si sono spogliati del proprio potere e l’hanno delegato ai cinquanta parlamenti degli Stati.
Il diritto smarrito
È necessario rivedere la rete dei poteri internazionali e ristabilire un equilibrio tra sovranità nazionale e sovranità della comunità internazionale, che non può essere fermata da una nazione con potere di veto, se si vuole che il diritto internazionale sia efficace.
L’occidente è al tramonto?
Il periodico ritorno delle idee di Oswald Spengler. L’Europa non è più il centro del mondo, le democrazie arretrano, l’Oriente avanza. Ma siamo davvero al capolinea? Dialogo tra un declinista e un antideclinista
Tirannide o provvidenza?
Le ragioni della minoranza che grida alla dittatura sanitaria (al netto di chi cavalca con la violenza la protesta) e di chi sostiene la necessità e l'obbligatorietà del green pass. Un dialogo, Costituzione alla mano, sulla libertà
Ecco come la voce del 1789 è giunta fino a noi
Rivoluzione francese
A che punto è la democrazia
La pandemia ha mostrato le sue fragilità, La Cina deplora le sue lentezze. In difficoltà per le tante voci da ascoltare, sta perdendo la componente essenziale della competenza. Ma è davvero un pericolo? Un dialogo
Superare la casta Ecco sei proposte
In Italia si sono da tempo inceppati i tradizionali meccanismi di formazione della classe politica Il risultato è che oggi abbiamo parlamentari e governanti sempre meno competenti e affidabili. Occorre riaprire l'accesso all'establishment con un respiro internazionale, migliorare l'istruzione di base, combattere le disuguaglianze, rivitalizzare l'associazionismo e i centri studi. Sbagliano invece bersaglio gli intellettuali anglosassoni impegnati nella lotta alla meritocrazia, che va al contrario rilanciata come criterio selettivo irrinunciabile secondo quanto prescrive la Costituzione