L’8 settembre prossimo ricorrono 150 anni dalla nascita dello storico pugliese, protagonista del dibattito sul Mezzogiorno d’Italia, critico dello statista liberale Giovanni Giolitti, poi esule antifascista irriducibile avversario del regime, sempre al centro di polemiche aspre. Abbiamo chiesto a tre studiosi di confrontarsi sulla sua eredità politica e culturale: Renato Camurri, Giovanni Orsina, Andrea Ricciardi
Archivio articoli per autore, di: carioti - pagina 3
Mafia-Usa, il complotto inventato
Si sente spesso ripetere che le cosche il 10 luglio 1943, ottant’anni fa, agevolarono lo sbarco alleato in Sicilia, ma non esiste alcuna prova, sostiene lo storico Salvatore Lupo. Contatti con il boss Lucky Luciano ci furono, ma per altre ragioni
Un marxista a Barbiana
I poveri e il confronto con «Il Capitale»: a cent’ anni dalla nascita, nota Riccardo Cesari, l’impegno di don Milani è attuale. Come ancora oggi dimostra la morte di Luana D’Orazio
La storia trascurata
La crisi dello Stato nazione e l’ avvento di una politica appiattita sul presente hanno tolto spazio alla storia, a vantaggio delle discipline giuridiche ed economiche. Che errore
Ebree e partigiane in guerra contro il Reich
Un saggio innovativo di Judy Batalion illustra il misconosciuto apporto femminile alla Resistenza in Polonia. La «continua recita» delle staffette incaricate dei collegamenti e l’ eroismo disperato della rivolta—80 anni fa—nel ghetto di Varsavia. I rapporti contraddittori con la popolazione cattolica, la lotta contro ogni collaborazionismo
Il silenzio di Papa Pacelli una sconfitta per la Chiesa
L’ enormità dei crimini compiuti dai nazisti fu tale da cogliere alla sprovvista anche un’istituzione millenaria come la Chiesa cattolica
La sinistra senza popolo
Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l’altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l’esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti
L’ onda lunga del fascismo non si è ancora esaurita
Il 28 ottobre 1922 il governo proclamò lo stato d’ assedio per fermare le camicie nere ma il re rifiutò di firmare il decreto e affidò la guida dell’ esecutivo a Mussolini. Per discutere sulle cause e sulle conseguenze della sterzata totalitaria abbiamo sentito tre storici: Fulvio Cammarano, Roberto Chiarini e Giovanni De Luna
Un deficit di idee nel clero italiano
Lo storico Roberto Regoli: il nostro Paese resta importante perla Chiesa universale, ma si avverte una fase di stanchezza anche nei movimenti cresciuti nella seconda metà del Novecento
Berlinguer visto da vicino nei ricordi di chi lo scortava
Laca Telese racconta la storia di Enrico Berlinguer attraverso gli occhi della sua scorta