A sud della democrazia La questione Salvemini

L’8 settembre prossimo ricorrono 150 anni dalla nascita dello storico pugliese, protagonista del dibattito sul Mezzogiorno d’Italia, critico dello statista liberale Giovanni Giolitti, poi esule antifascista irriducibile avversario del regime, sempre al centro di polemiche aspre. Abbiamo chiesto a tre studiosi di confrontarsi sulla sua eredità politica e culturale: Renato Camurri, Giovanni Orsina, Andrea Ricciardi

Ebree e partigiane in guerra contro il Reich

Un saggio innovativo di Judy Batalion illustra il misconosciuto apporto femminile alla Resistenza in Polonia. La «continua recita» delle staffette incaricate dei collegamenti e l’ eroismo disperato della rivolta—80 anni fa—nel ghetto di Varsavia. I rapporti contraddittori con la popolazione cattolica, la lotta contro ogni collaborazionismo

L’ onda lunga del fascismo non si è ancora esaurita

Il 28 ottobre 1922 il governo proclamò lo stato d’ assedio per fermare le camicie nere ma il re rifiutò di firmare il decreto e affidò la guida dell’ esecutivo a Mussolini. Per discutere sulle cause e sulle conseguenze della sterzata totalitaria abbiamo sentito tre storici: Fulvio Cammarano, Roberto Chiarini e Giovanni De Luna