Per il filosofo Massimo De Carolis è tornato centrale il rapporto protezione-obbedienza. Poi ci sono gli esclusi, anche dalla servitù
Archivio articoli per autore, di: carioti - pagina 1
All’ origine della guerra
I conflitti non sono una specialità dell’ uomo civilizzato, che tuttavia si dedica a perfezionare le tecniche per identificare, fronteggiare ed eliminare il nemico
Oltre scienza e rivelazione: la rivincita della metafisica
Vittorio Possenti, 87 anni, a lungo docente di Filosofia morale e politica all’Università Ca ’ Foscari di Venezia, ha raccolto in due volumi una scelta delle sue opere teoretiche
Morto Goffredo Fofi, l’intellettuale «fuori dal coro»
Aveva 88 anni. Educatore, saggista, critico letterario e soprattutto cinematografico, animatore di riviste importanti
Anita oltre Garibaldi. Anatomia di un mito
In presenza di poche notizie, Laura Calosso scrive un romanzo permettere insieme i pezzi di una vita breve e leggendaria (anche grazie a qualche manipolazione postuma). Qui ne parla con la storica Silvia Cavicchioli, biografa della prima moglie dell’ eroe risorgimentale
Ma che storia racconti? Lite sullo studio a scuola
Le indicazioni ministeriali, redatte da un gruppo di lavoro di cui fanno parte Ernesto Galli della Loggia ed Elvira Migliario, hanno suscitato riserve sulla «esclusiva occidentale». Discutono con i due membri della commissione le voci critiche del medievista Franco Cardini e del sinologo Maurizio Scarpari
La Chiesa e la Shoah Perché Pio XII tacque
Lo storico, archivista vaticano, Giovanni Coco parla del suo nuovo libro sul pontificato di Pacelli, dedicato al rapporto tra Santa Sede ed ebrei all’ epoca del genocidio nazista. «Il Papa non voleva schierarsi e sapeva che Hitler non avrebbe concesso nulla in tema razziale»
Populista o riformatore I volti di Bergoglio
Un saggio polemico di Loris Zanatta imputa a Papa Francesco un «salto indietro» verso una Chiesa antimoderna, ostile ai valori dell’illuminismo e dell’Occidente. Abbiamo invitato l’ autore a discutere con due studiosi del cattolicesimo, Luca Diotallevi e Daniele Menozzi
Sono Churchill Tante vite in una
A150 anni dalla nascita e quasi 60 dalla morte dello statista britannico, Gabriele Genah si mette nei suoi panni per narrarne la biografia. Successi, sconfitte e la lotta ai totalitarismi
Leggete «Mein Kampf» E capirete meglio Putin
Cent’ anni fa, imprigionato nella fortezza di Landsberg, Adolf Hitler dettò il libro— sgrammaticato e respingente —in cui esponeva i suoi propositi e che sarà pubblicato nel1925.Vincenzo Pinto, che ne ha curato l’ edizione critica italiana, sostiene che quel testo contorto è un classico di retorica politica. Oggi è molto diffuso nei Paesi arabi, dove è letto come un manifesto antiimperialista e antisemita. Mentre l’interesse del Führer per le comunità tedesche fuori dai confini del Reich ricorda l’ analoga linea di Mosca oggi