• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 1

Home / Luigino Bruni

Luigino Bruni

Luigino Bruni è professore ordinario in Economia politica all’Università Lumsa di Roma e docente presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). Si occupa di teoria economica, di storia del pensiero economico e di filosofia dell'economia. Si interessa molto di economia civile e sociale, come studioso e come cittadino. È autore di numerosi libri, in italiano e in inglese, tra cui L'economia, la felicità e gli altri (Città Nuova, 2004), Economia civile con S. Zamagni (Il Mulino, 2004), Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile (Bruno Mondadori, 2006), Economics and happiness con P.L. Porta (Oxford University Press, Oxford, 2005), Civil happiness (Routeldge, Londra-New York, 2006).



    17.05202517 Maggio 2025

    Tornare alle domande della Rerum Novarum, sfida alla «religione» del nuovo capitalismo

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Scenari, Società

     Rapporto tra bene privato e bene comune, natura dell’impresa e del capitalismo: nella scelta di chiamarsi Leone la necessità per la Chiesa di entrare nelle grandi questioni economiche

    00
    Leggi tutto
    10.05202510 Maggio 2025

    La religione… in termini economici

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Consumo, Economia, Religione

    Ogni esperienza religiosa ha in sé una dimensione di consumo. Non si va in chiesa, e non vi si andava nei secoli passati, soltanto per adempiere a un obbligo morale, per la paura dell’inferno o per non essere discriminati dai propri compaesani.

    00
    Leggi tutto
    25.04202525 Aprile 2025

    Economy of Francesco non si fermerà: il patto con i giovani ora è un testamento

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Economia

     «Loro ci credono veramente nel bene, sono puri» mentre i grandi sono troppo sicuri e potenti, sono «inconvertibili» Da allora migliaia di persone in tutto il mondo si sono attivate con iniziative concrete all’insegna dell’inclusione

    00
    Leggi tutto
    19.04202519 Aprile 2025

    Credito, fede e pane quotidiano. La profezia dei Monti frumentari

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Religione

    Economia e religione - Quando il grano diventava comunione: alle origini di istituzioni fondamentali nell’Italia rurale

    00
    Leggi tutto
    13.04202513 Aprile 2025

    Desideri desideranti cercansi

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Desiderio, Società

    Conti proibitivi e cani che mangiano a tavola con i loro padroni: cosa è successo ai ristoranti delle piccole città storiche medioevali delle Marche e dell'Umbria? Riflessioni su un cambio d'epoca...

    00
    Leggi tutto
    22.03202522 Marzo 2025

    Banca per i poveri, non per profitto. La visione di Marco da Montegallo

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Bene comune, Credito, Economia, Storia

    A seicento anni dalla nascita si ricorda la figura del frate edificatore di realtà creditizie per il bene comune

    00
    Leggi tutto
    16.03202516 Marzo 2025

    La bufala del merito

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Meritocrazia

    Il merito declinato come meritocrazia è diventato ormai un vero dogma della nuova religione del nostro tempo, cioè quella del business e del consumo, una religione che ha soppiantato in Occidente il cristianesimo.

    00
    Leggi tutto
    02.0320252 Marzo 2025

    Chi ama la pace dovrà aspettarsi tempi difficili

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Fascismo

    La deriva - Lo spirito del capitalismo e dei capitalisti è adattivo e pragmatico: non appena il clima politico cambia, cambiano linguaggio, alleati, mezzi, e usano guerre, dittature, dazi e populismi per continuare a fare affari.

    00
    Leggi tutto
    15.02202515 Febbraio 2025

    Ritrovare i Monti Frumentari. Il credito fatto di pane e fiducia

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Ricerca, Storia

    Storia - Prende forma il progetto collettivo di conoscenza delle realtà di microcredito nate nel '400 su spinta dei francescani

    00
    Leggi tutto
    01.0220251 Febbraio 2025

    Riscopriamo i Monti frumentari, l’origine dell’economia solidale

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Solidarietà, Storia

    Lanciamo l’idea di una ricerca diffusa negli archivi parrocchiali, diocesani, di ordini religiosi e confraternite, per realizzare dal basso una mappa di queste istituzioni nate nel '400

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 69

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 20
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy