• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bidussa - pagina 1

Home / David Bidussa

David Bidussa

David Bidussa (Livorno 1955) storico sociale delle idee. Lavora presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.



    10.05202510 Maggio 2025

    La destra israeliana dalle origini a Netanyahu

    Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Destra, Israele, Società

    Un tratto che diviene costituente della nuova fase della destra israeliana, quella guidata da Benjamin Netanyahu in cui un ruolo rilevante che Di Motoli indaga con attenzione lo ha l’area teo-con e dei radicalismi religiosi

    00
    Leggi tutto
    24.11202424 Novembre 2024

    La metamorfosi degli intellettuali

    Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Intellettuali, Saggio

    Negli ultimi ottant’anni il ruolo di chi esercita il pensiero critico si è profondamente modificato: a questa evoluzione e alle figure che la incarnano è dedicato il nuovo saggio di David Bidussa

    00
    Leggi tutto
    09.1120249 Novembre 2024

    Colonialismo «buono», un mito che resiste

    Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Cultura, Letteratura

    L’Italia in Africa. Deplano e Pes tornano sulla visione maturata nel Dopoguerra in cui si celebrò la modernizzazione del territorio africano ad opera dei coloni, occultando violenze e uccisioni

    00
    Leggi tutto
    03.0820243 Agosto 2024

    Il quinto scenario nel mare di Ustica

    Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Stragi

    La tragedia del Dc9. Il saggio di Claudio Gatti approfondisce una tesi che esclude le responsabilità ipotizzate fino ad ora, mostrando come plausibile il coinvolgimento di Israele guidato allora da Begin

    00
    Leggi tutto
    16.06202416 Giugno 2024

    La Destra e l’Europa che verrà

    Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Destra, Europa, Scenari, Società

    Un processo di assestamento su valori conservatori

    00
    Leggi tutto
    16.06202416 Giugno 2024

    Se l’antifascismo diventa un tratto da accantonare

    Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Fascismo, Recensione

    Pedullà & Urbinati: Democrazia afascista

    00
    Leggi tutto
    17.12202317 Dicembre 2023

    Quale futuro per Israele?

    Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Israele, Palestina, Scenari, Società

    Quale che sarà l’esito della guerra, resta sul piatto questa crisi profonda, indipendentemente dal processo politico o di riscrittura dell’identità politica post-guerra.

    00
    Leggi tutto
    01.1220233 Dicembre 2023

    Le ultime (travagliate) ore del regime

    Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Storia

    25 luglio 1943. Ezio Mauro ricostruisce la giornata più lunga di Mussolini: prima la seduta del Gran Consiglio, poi il colloquio con il re ne decretano il passaggio da capo del Governo a prigioniero

    00
    Leggi tutto
    22.09202322 Settembre 2023

    Siamo una nazione o un paese?

    Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Recensione, Saggio, Storia

    La storia d'Italia come opera aperta. Una rilettura dell'economia e soprattutto una visione organica di come nascono evolvono e si affermano i caratteri dell'identità territoriale

    00
    Leggi tutto
    09.0920239 Settembre 2023

    Tengo famiglia

    Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Familismo, Senso civico

    Il familismo amorale in opposizione al senso civico.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy