• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: belpoliti - pagina 7

Home / Marco Belpoliti

Marco Belpoliti

Marco Belpoliti è uno scrittore e critico letterario italiano.
Dal 1998 collabora alle pagine culturali del quotidiano La Stampa. Dal 2000 collabora al settimanale L'espresso con una rubrica di recensioni librarie.
Fondatore e direttore editoriale con Stefano Chiodi del sito culturale "Doppio Zero".



    04.0720204 Luglio 2020

    Plexiglass: dal Terzo Reich alle aule scolastiche

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura

    Incorruttibile

    00
    Leggi tutto
    13.06202013 Giugno 2020

    Le statue non si abbattono si studiano

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Razzismo, Simbolo, Società

    Il problema non è se le statue vengono a meno giù, ma il dibattito che tutto questo suscita nelle coscienze del presente

    00
    Leggi tutto
    16.05202016 Maggio 2020

    Una stanchezza senza fine?

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Letteratura

    Riposo e lavoro

    00
    Leggi tutto
    01.0520201 Maggio 2020

    Maledetta primavera

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Saggio

    Quella di Botticelli e quella di Leopardi quella dei viandanti e quella di Marte I segreti della stagione più inquieta 

    00
    Leggi tutto
    07.0320207 Marzo 2020

    Polene, le donne del mare

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Occhi del mare

    00
    Leggi tutto
    29.02202029 Febbraio 2020

    Il paziente zero: la Cina e la “spagnola”

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Storia

    La “spagnola”, la terribile pandemia di febbre che nel 1918 uccise in due anni milioni di persone in una Europa appena uscita dalla guerra mondiale, portandosi via ignoti e geni come Egon Schiele e Max Weber, non ha ancora avuto una risposta circa la sua origine.

    00
    Leggi tutto
    28.09201928 Settembre 2019

    La parola profetica di Greta Thunberg

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Comunicazione, Cultura

    Il messaggio rivolto ai grandi del mondo : non si può bluffare come accade sempre. 

    00
    Leggi tutto
    14.09201914 Settembre 2019

    Uomini e topi per sempre uniti

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio

    Prolifici, vagabondi, adattabili a ogni cambiamento, i ratti ci affiancano e sfidano nella catena evolutiva

    00
    Leggi tutto
    06.0920196 Settembre 2019

    Fratello polpo sorella piovra

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio

    Intelligenti, mutevoli, curiosi. I cefalopodi più famosi di tutti i mari sono insospettabilmente simili a noi

    00
    Leggi tutto
    31.08201931 Agosto 2019

    Le metamorfosi dell’asino

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio

    Utile, fidato. Ma anche sessualmente potente. I tanti volti simbolici dell'equino amato da Apuleio e Shakespeare.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido

    La piazza vuota per l’Ucraina

    Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy