• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: belpoliti - pagina 4

Home / Marco Belpoliti

Marco Belpoliti

Marco Belpoliti è uno scrittore e critico letterario italiano.
Dal 1998 collabora alle pagine culturali del quotidiano La Stampa. Dal 2000 collabora al settimanale L'espresso con una rubrica di recensioni librarie.
Fondatore e direttore editoriale con Stefano Chiodi del sito culturale "Doppio Zero".



    27.11202227 Novembre 2022

    La lezione di Calvino e il valore della coerenza

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

    Una virtù importante che significa non rinunciare alle proprie idee. In effetti si tratta di un bene immateriale che oggi si è fatto molto raro

    00
    Leggi tutto
    30.10202230 Ottobre 2022

    Le lacrime di Giorgia

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Sentimenti

    Non c’è nessuno che piange a sinistra, a meno che non siano lacrime di sconfitta o di rabbia. Ma anche quelle mancano da un po’ di tempo.

    00
    Leggi tutto
    10.09202210 Settembre 2022

    Rancore

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Sentimenti

    Intorno al risentimento (parte seconda)

    00
    Leggi tutto
    09.0920229 Settembre 2022

    Il verbo del polpo

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Recensione

    È considerato il più intelligente e versatile degli animali marini Il saggio di Vinciane Despret lo indaga

    00
    Leggi tutto
    03.0920223 Settembre 2022

    Zecca, brigante di strada

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Parassiti

    Le teorie politiche dell’ambiente

    00
    Leggi tutto
    20.08202220 Agosto 2022

    Il nostro mare tra le montagne

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mare, Saggio

    Una cascata di acqua dell'Atlantico si riversò oltre Gibilterra e nacque il Mediterraneo. Più di 5 milioni di anni fa prendeva vita il cuore di future e innumerevoli civiltà

    00
    Leggi tutto
    29.07202229 Luglio 2022

    L’interminabile Grande Mare

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Geografia

    L’Atlantico, l’oceano di cui parliamo sempre con rispetto e timore, ha 190 milioni di anni. La sua età di mezzo. Ecco perché

    00
    Leggi tutto
    09.0720229 Luglio 2022

    Madre Blu Prima furono gli oceani

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Natura

    La chiamiamo Terra ma il nome giusto è un altro perché il 70 per cento della superficie è coperto dall’acqua Più complicato stabilire come e quando ci è arrivata

    00
    Leggi tutto
    23.04202223 Aprile 2022

    Gli ufficiali nazisti che si nascosero nei film italiani

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Nazismo

    Da aguzzini ad attori. Non è fiction ma realtà: due luogotenenti di Kappler lavorarono sui set di Risi, De Sica, Visconti

    00
    Leggi tutto
    12.02202212 Febbraio 2022

    Storia della dignità

    Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Storia

    La capacità morale dell’umanità

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • …
    • 15

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

    Restituire dignità alla parola

    In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy