• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: aspesi-natalia - pagina 1

Home / Natalia Aspesi

Natalia Aspesi

Natalia Aspesi spazia dal giornalismo alla scrittura di romanzi, narrando abilmente i fenomeni di costume italiani.

La sua attività giornalistica ha inizio quando, a trent'anni, comincia a scrivere sul quotidiano La Notte. In seguito diventa inviata de Il Giorno, incarico questo che ella stessa confesserà di preferire su tutti, mentre attualmente scrive sul quotidiano La Repubblica, dove si interessa di critica cinematografica.

Dai primi anni '90 cura sul settimanale Il Venerdì, la rubrica di successo 'Questioni di cuore', in cui risponde con partecipazione e vivacità a lettere in cui persone espongono dubbi ed incertezze sull'amore e sul sesso.

Scrittrice di romanzi, pubblica tra gli altri 'Questioni di cuore. Amori e sentimenti degli italiani all'ombra del Duemila (1995).



    31.08202431 Agosto 2024

    Le preghiere ai suoi “cigni” divenute bestemmie

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Il 28 novembre 1966 Truman è un uomo all'apice del successo. Il sontuoso ballo al Plaza accoglie la più alta società dell'epoca. Un trionfo. 9 anni dopo, lo scrittore pubblica i frammenti del suo ultimo libro e fa a pezzi quel mondo. Lì inizia la sua fine

    00
    Leggi tutto
    17.08202417 Agosto 2024

    Il nuovo White tra sesso, bugie e masochismo

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    A 84 anni, l'autore americano torna con un romanzo che infrange ogni tabù. Dove il protagonista Aldwych West ama un ballerino “schiavo” della perfida Ernestine

    00
    Leggi tutto
    20.04202420 Aprile 2024

    Marlon, ti amavo anche così

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cinema, Cultura, Personaggi

    Predatore, dissipatore di talento e di bellezza. Eppure vivo inarrivabile per sempre. Il ricordo speciale di una star che non ha lasciato eredi

    00
    Leggi tutto
    21.05202321 Maggio 2023

    L’ora della vendetta

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Governo, Società

    Da Fazio ai sovrintendenti

    00
    Leggi tutto
    28.01202328 Gennaio 2023

    Irresistibile scandalosa magica Colette

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    A 150 anni dalla nascita ricordiamo una grandissima scrittrice il cui talento è stato troppo spesso oscurato dalla tumultuosa vita privata

    00
    Leggi tutto
    24.09202224 Settembre 2022

    James Dean La gioventù brucia ancora. Con o senza una causa

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

    Prima di lui gli adolescenti ribelli non esistevano. Bastarono tre film in due anni e nacque la leggenda. Che cosa è rimasto oggi di quella rabbia?

    00
    Leggi tutto
    03.0920223 Settembre 2022

    Chiedi chi era

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Attraverso le scarse fonti, Silvia Romani realizza un ritratto appassionante della poetessa di Lesbo

    00
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    Rossa è l’infanzia

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Patrizia Carrano racconta, in chiave quasi autobiografica, una ragazzina che arriva nella Roma anni ’50 al seguito della madre, donna inquieta decisa a fare carriera nel Pci

    00
    Leggi tutto
    25.06202225 Giugno 2022

    Finiremo nell’harem con le trans

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Genere, Identità, Società

    Sono gli americani, anzi le americane, a occuparsi voracemente di sessualità, come identità e poco come pratica.

    00
    Leggi tutto
    25.06202225 Giugno 2022

    Conta solo la persona

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Genere, Identità, Società

    Davvero è così importante sottolineare le differenze del corpo per definire l’identità di ciascuno? Natalia Aspesi interviene nel dibattito su trans e gender aperto da Michela Marzano

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy