Una legge che, come nella sanità, prevedesse l’obbligo di vaccinarsi per tutto il personale scolastico sarebbe altamente auspicabile. Ma la misura potrebbe essere adottata dal ministero, quale datore di lavoro, a norma dell’articolo 2087 del codice civile.
Archivio articoli per il tag: Vaccini - pagina 3
Scialpinisti e no-vax: lo stesso errore rovinoso
L’errata interpretazione dei dati relativi a fenomeni di interesse pubblico dà luogo a opinioni comuni sbagliate. E opinioni sbagliate portano a comportamenti sbagliati e a volte pericolosi. Succede agli scialpinisti, ma anche a chi rifiuta il vaccino.
Il vaccino più importante: la cooperazione mondiale
Cooperazione internazionale, brevetti e ruolo del pubblico
È vero che nei vaccini ci sono metalli? Il Covid si cura con la vitamina C? Ecco le fake news
I 41 siti identificati in Italia a diffondere notizie false sulla pandemia raccolgono oltre 15 milioni di pagine viste al mese. L’importanza dei social, i danni che provocano e chi ci guadagna
L’unica strada
Per scongiurare un autunno di varianti c'è una sola via
Gioco sporco sulle diseguaglianze vaccinali
Il summit dei ricchi dalla cui tavola cadono le briciole vaccinali
Aiuto al mondo, l’ora è adesso
Sospendere i brevetti sui vaccini.
Perché dovremmo regalare i vaccini ai Paesi poveri
Diventerebbe meno probabile l’insorgere di varianti che potrebbero perforare anche lo scudo di protezione vaccinale di cui godiamo oggi noi ricchi del mondo
Non sprechiamo questa crisi.
Come parlare in classe di vaccini e brevetti in tempo di pandemia
Se Biden sembra bolscevico
A questo ritmo di vaccinazione il mondo potrà arrivare all’immunità di gregge solo nel 2023 e con altre centinaia di milioni di malati e di decessi. Poi arriva Joe Biden e sembra esserci una via d’uscita, che invece si richiude subito e in Europa, a Porto. La spiegazione nelle parole del papa.