La bella estate di un Figlio della Lupa Corrado Stajano rievoca gli anni fascisti della sua infanzia a Como, la guerra e, a Milano, la lotta partigiana
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 87
Montaperti madre di tutte le battaglie
Guelfi e ghibellini, Siena e Firenze, le immagini dantesche: non sono tanti i «casus belli» così vivi nella nostra memoria
Quando Lutero era cattolico
Adriano Prosperi, a 500 anni dalle tesi di Wittenberg, ha raccontato l’esperienza spirituale del fondatore del protestantesimo risalendo alle inquietudini del monaco da giovane
Aboliamo il Medioevo
Sarebbe meglio sostituire, all’etichetta uniforme di «Medioevo», quella forse più pertinente di «società medievali»
E Calvino creò la puntualità
il riformatore fu spesso denigrato ma cambiò la cultura occidentale
Santa Madre Russia resta senza Dio
Cronache di una rivoluzione / 7 1917-2017 Dopo l’abdicazione di Nicola II, la Chiesa di Mosca che ha funzionato da ideologia popolare di massa per il regime non sa come continuare a esistere La fine della monarchia coincide con la rottura del vaso mistico che da 300 anni univa Zar e Pope
Il Dante laico un eretico in Paradiso
Collocò i papi all’inferno Separò teologia e politica E le sue opere furono bandite
E Catilina puntò sulle masse urbane I segreti di una crisi «rivoluzionaria»
Intrecci di potere e clan familiari nella Roma antica: lo sguardo lucido di Ronald Syme
Algeri Nella Casbah dalla storia infinita
La città percorsa da fenici, romani, cartaginesi, arabi, spagnoli, turchi e francesi anticipò la primavera politica cui seguì la guerra civile. Ora servono riforme per uscire dalla crisi
Antiche rivoluzioni moderne
L'eliocentrismo, l'immensità del cosmo e la gravitazione universale: sono idee di cui troviamo traccia nel pensiero ellenistico