Giovanna Bonanno, eroina negativa del XVIII secolo tra stregoneria e accattonaggio. Ogni settimana una morte inspiegabile tra corna e sospetti, poi un errore fatale
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 25
Sulle tracce di Omero
Un viaggio di fine Novecento per chiarire il mistero dell’identità del poeta cieco Parte da qui “Il dossier O.” di Ismail Kadare
Il doppio secolo della povera gente
Massimiliano Santarossa imbastisce un’epopea che è la summa di lavori precedenti: la memoria del «millOttocento» e i bagliori del «millNovecento» nel Nord-Est. Agricolo, dolente, ma consapevole e pieno disperanza
La fine dei Cavalieri di Rodi
Momenti fatali. Il 20 dicembre 1522, dopo sei mesi di assedio da parte del sultano Solimano, i militi cristiani lasciarono l’isola egea per rifugiarsi a Malta
La miracolosa nascita di sociologia a Trento
Sessant'anni fa, in un ateneo periferico, ebbe inizio il primo corso (peraltro non riconosciuto dal ministero) di una laurea che non esisteva. Grazie al carisma di Bruno Kessler
Siamo tutte figlie delle Suffragette
La storia del movimento per l’emancipazione della donna in Gran Bretagna
Una piccola pace scoppiò nella Grande Guerra perché i soldati volevano festeggiare Natale
Il fuciliere William Turner e il soldato Carl Mühlegg disubbidiscono ai generali ed escono dalle trincee. Un romanzo ispirato alla Tregua del ’14: inglesi e tedeschi pregano, seppelliscono i morti (e giocano a calcio)
Il primo sciopero della storia
Un papiro di tremila anni racconta la rivolta (pacifica) dei lavoratori (liberi) dei Faraoni. Ne parlano il filologo Luciano Canfora e l’ egittologo Christian Greco
Stalingrado l’inizio della fine
Ottant’anni fa, la madre di tutte le battaglie. Sul Volga si schianta la 6ª Armata di Friedrich Paulus e la speranza nazista di vincere la guerra.
La Seconda guerra mondiale è stata l’ultima guerra imperiale
La visione convenzionale considera Hitler, Mussolini e l’esercito giapponese le cause della crisi e non gli effetti Ma più ampie forze storiche hanno generato le instabilità che hanno infine spinto gli stati dell’Asse al conflitto