27.12201426 Gennaio 2016 La guerra non aiuta la scienzaDi Riccardo ChiabergeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia Danneggiò Einstein e Marconi
27.12201426 Gennaio 2016 E Dio creò l’uomo. Anzi cinqueDi Giorgio ManziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia Quelle scappatelle tra Sapiens e Neanderthal L’evoluzione non è stata un percorso lineare
27.12201426 Gennaio 2016 Le ragioni di Tommaso d’AquinoDi Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia Prove dell'eternità del mondo
27.12201426 Gennaio 2016 La storia è una maionese impazzitaDi Sergio LuzzattoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società, Storia Ogni testimonianza oggi è verità rivelata Il passato è ridotto a un serial televisivo o a un trekking in alta montagna
20.1220143 Febbraio 2016 Adda venì Carlo quinto!Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Lo studio di Elena Bonora descrive il clima d'attesa antipapale dei prìncipi italici per la discesa nella Penisola dell'imperatore
20.1220148 Marzo 2016 Costantinopoli bruciaDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia I crociati accesero fuochi in diversi punti della città saccheggiata nel 1204
20.1220148 Marzo 2016 Marx più Heidegger. Ecco il comunismo 2.0Di Franca D’AgostiniIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Società, Storia È uscito il saggio di Gianni Vattimo e Santiago Zabala sull’idea d’una società alternativa. A differenza dal passato però la violenza rivoluzionaria è esplicitamente rifiutata
20.1220148 Marzo 2016 Biblioteche: la storia vera di una sconfittaDi Adriano ProsperiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia L’umanità deve rassegnarsi: la storia del libro e della memoria culturale in generale è la storia di periodiche cancellazioni.
13.12201413 Maggio 2016 Vita e politicaDi Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia Il Secolo Breve non fu soltanto orrori
13.12201413 Maggio 2016 Vita e politicaDi Alfredo ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia «Un borghese diventato comunista»