• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 109

Home / Storia
11.04201528 Dicembre 2015

Le anime e i colori della Resistenza. Una sintesi che ci restituì la libertà

Di Giuseppe GalassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia

Si risvegliarono gli ideali politici a lungo soffocati dalla dittatura fascista
E forze diverse s’impegnarono a cooperare: quella lezione è ancora valida

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

Conquiste dell’Illuminismo

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Liberi di pensare apertamente

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

Historia magistra?

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Dannate crociate!

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

“Nei Quaderni di tenebra la maledizione di Heidegger”

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Filosofia, Storia

Nelle sue tesi ‘nere’ le affermazioni contro gli ebrei pretendono di avere carattere filosofico ma sono espressioni di un risentimento stereotipato

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Quella rottura che ancora ci interroga

Di Alfredo ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

Pie­tro Ingrao. Quei giovani comunisti che entrano all’«Unità» nel 1944. La scelta di Togliatti di chiamare Ingrao alla direzione del giornale della futura classe dirigente. Per dimenticare la Pravda e studiare il modello «Corriere della Sera». E l’ingraismo come superamento del togliattismo, verso un nuovo modello di sviluppo

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Come imparammo a chiamarla bomba

Di Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Storia

Da uno scarabocchio sulla lavagna al disastro di Hiroshima storia dell’arma che gli scienziati non osavano identificare con il suo nome

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Dacci la nostra precarietà quotidiana

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Società, Storia

Le origini del vangelo neocapitalista

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Gran buffet alla romana

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Società, Storia

Il gusto e gli eccessi ai tempi di Pompei e nacque il cibo come fenomeno sociale

00
Leggi tutto
25.03201529 Dicembre 2015

Note dalla doppia vita di Canetti

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Lo scrittore e Marie-Louise: amici e amanti per mezzo secolo. E un mazzo di aforismi in pegno
Adelphi pubblica la raccolta di massime dedicate nel 1942 alla donna nella cui casa Elis lavorava

00
Leggi tutto
21.03201529 Dicembre 2015

La Cina e il vecchio impero mongolo

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

I rapporti tra Cina, Russia e Asia centrale riproducono un conglomerato di interessi che sembra ricalcare grosso modo il vecchio impero mongolo nei periodi del suo massimo splendore

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Roma città italiana

Senza segreti non c’è umanità

1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy