• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 105

Home / Storia
18.06201518 Ottobre 2015

I Greci erano misteriosi e irrazionali

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

La magia e gli antichi

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Magna Charta  Il primo diritto o l’ultimo dei privilegi?

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

A ottocento anni dalla concessione dell’habeas corpus in Inghilterra ci si chiede se davvero la democrazia iniziò in quel momento

00
Leggi tutto
11.06201514 Dicembre 2015

Contraddizioni di Lutero

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Storia

Il rovesciamento della coscienza

00
Leggi tutto
11.06201514 Dicembre 2015

Aztechi , l’eclissi di uno splendore

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Una civiltà raffinata tutta intenta a placare i suoi dei La annientarono conquistatori affascinati e feroci

00
Leggi tutto
31.05201515 Dicembre 2015

L’Italia, il 2 Giugno e il senso della nazione

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Non smarrire il senso della storia e delle conquiste di libertà

00
Leggi tutto
31.05201515 Dicembre 2015

L’epoca buia non era il Medioevo

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Economia, Storia

Festival dell’Economia di Trento - Una storia particolare di mobilità sociale

00
Leggi tutto
31.05201520 Dicembre 2015

Stati Uniti e Cina, la sfida tra due superpotenze nel mare dove transita la nuova ricchezza del mondo

Di Vittorio ZucconiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

Scontro per il controllo degli arcipelaghi. Il regime costruisce porti e caserme, l’America avverte, con le dichiarazioni del ministro Carter

00
Leggi tutto
30.05201520 Dicembre 2015

Così una regina cambiò sesso alla parola potere

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

Come Elisabetta I d’Inghilterra inventò la rappresentazione della politica al femminile

00
Leggi tutto
28.05201520 Dicembre 2015

Spagna, Polonia, Germania: ognuno per sé, nessuno per tutti

Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società, Storia

Già orizzonte di pace e benessere, l’Europa è associata a instabilità e impoverimento. Comodo dare la colpa ai populisti di oggi, ma l’errore risale al crollo del Muro di Berlino.

00
Leggi tutto
28.05201520 Dicembre 2015

Quando Dante portò Blake nel suo Inferno

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scuola, Storia

A 750 anni dalla nascita di Alighieri un nuovo volume raccoglie le tavole visionarie che l'artista inglese realizzò per illustrare la Divina Commedia.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Giù, giù, nei sotterranei del padre

Gobetti e Montale fra la lotta e la stasi

I mondi capovolti delle contro mappe

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy