• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 718

Home / Società
29.10201529 Ottobre 2015

Dalla saggezza al male assoluto il destino della svastica

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Società

La si ritrova in oriente e nella Grecia antica. Nel Medioevo è addirittura associata a Cristo
A settant’anni dalla fine del Terzo Reich, quel che resta di un simbolo pacifico snaturato per sempre dai nazisti

00
Leggi tutto
29.10201529 Ottobre 2015

Ci hanno rubato il tempo 

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Alienazione, Cultura, Società

Lo spazio del lavoro conquista ogni ora del giorno, sette giorni la settimana. L’ultima trasformazione della nostra vita in un saggio di Jonathan Crary 

00
Leggi tutto
25.10201525 Ottobre 2015

Se torna la voglia di un’Europa unita e federale

Di Guido RossiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società

Le proposte della Commissione

00
Leggi tutto
25.10201525 Ottobre 2015

Conservatori e temporalisti lo frenano ma Francesco non si fermerà

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Società

Un Papa anticlericale

00
Leggi tutto
25.10201525 Ottobre 2015

Il Regno è di tutti i poveri

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Società

Sono due millenni che il "discorso della montagna" prova a resistere agli attacchi di chi ha cercato e cerca di ridurlo ad altro, di ridicolizzarlo o trasformarlo in inutile esercizio consolatorio.

00
Leggi tutto
23.10201523 Ottobre 2015

La Costituzione e le tasse sulla casa

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Società

Equità e legalità

00
Leggi tutto
23.10201523 Ottobre 2015

Gli avvoltoi

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Società

Non è un caso che la notizia sulla salute del Papa sia uscita a poche ore dalla chiusura dello strategico Sinodo sulla famiglia

00
Leggi tutto
23.10201523 Ottobre 2015

L’insostenibile stanchezza della democrazia

Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

È forse libera una società in cui tutti hanno il diritto di voto ma non lo esercitano? Se ai cittadini si sostituiscono i consumatori finisce per prevalere il plebiscito del mercato

00
Leggi tutto
23.10201523 Ottobre 2015

 “È la cecità che muove la storia”

Di Leonardo MartinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Parla il contemporaneista francese Marc Ferro: dal nazismo all’Isis, gli errori dell’Occidente vittima dei suoi pregiudizi

00
Leggi tutto
23.10201523 Ottobre 2015

Cervelli d’Oriente La grande fuga degli studiosi ora guarda a Est

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Società

Secondo i calcoli dell’Ocse, Pechino nel 2020 supererà Europa e Stati Uniti per gli investimenti nella ricerca
E anche gli italiani hanno scoperto la nuova terra promessa degli scienziati, dove sentirsi liberi di creare

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 716
  • 717
  • 718
  • 719
  • 720
  • …
  • 816

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy