«La finanza è il protagonista indiscusso del capitalismo estrattivo. Ha infatti messo a punto sofisticati strumenti per fare profitti in ogni aspetto della vita sociale». Intervista alla studiosa statunitense sulle tendenze emergenti dell’economia mondiale.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 583
Violiamo il grande tabù
La gratuità è il principale tabù del capitalismo.
Ma in nome del decoro non si può criminalizzare anche chi sta ai margini
Dare discrezionalità al potere significa generare ingiustizie
L’onore rinnegato
Il “salva Minzolini” è un’offerta allo Stato di diritto e uno schiaffo in faccia ai cittadini italiani, costretti ancora una volta a scoprire che nel già esecrato e delegittimato “Palazzo” c’è sempre qualcuno più uguale degli altri di fronte alla legge. È con atti come questi che si favorisce chi lavora per la destrutturazione e la distruzione di un intero “sistema” istituzionale.
II velo è uno strumento di controllo delle donne
La polemica Se molte donne musulmane, ancora condizionate dalle loro comunità, si renderanno conto che come molte altre loro sorelle si può essere buone musulmane anche senza portare il velo e avendo un rapporto intimo e personale con la propria fede, forse acquisiranno maggiore autonomia.
La doppia lezione olandese
Il voto e l'Europa
Alla ricerca della verità sulle fake news
Grazie anche a Donald Trump, il 2017 si annuncia come l’anno delle fake news. Ma bisogna distinguere tra il meccanismo di “distorsione” e quello di “filtro” che i media possono mettere in atto. E le più subdole potrebbero rivelarsi le notizie irrilevanti.
“I populisti sono minoritari ma hanno cambiato la politica Ora facciamo ripartire l’Europa”
Parla il politologo francese: "Il risultato olandese potrebbe avere effetti positivi sul voto in Francia e Germania"
“Il populismo? Si vince tornando vicino agli ultimi”
La cooperazione tra stati è l'unico antidoto al capitalismo finanziario selvaggio Il nazionalismo va messo ai margini Non deve essere un interlocutore dei partiti storici Il filosofo tedesco Jürgen Habermas intervistato sul nuovo "MicroMega" invita la sinistra europea a ripartire riscoprendo le battaglie delle origini
Se Erdogan va in cerca di rivincite in Europa
Se Erdogan ha bisogno dell’Europa sul piano economico, l’Europa ha bisogno di lui sul fonte delle migrazioni e della sicurezza. Ognuno ha un potere di ricatto sull’altro.