«A Buon diritto» compie 20 anni. Parla il suo fondatore, Luigi Manconi: «La sinistra deve sempre avere il punto di vista delle vittime». «Ci sono due forme di pacifismo. Quello profetico di Capitini e Balducci, e quello politico. Quando è necessario, il pacifista - di cui mi fido - interviene come sa e può per rendere inoffensivo l’aggressore». «Come Alex Langer, credo nel sogno di un’Europa grande e accogliente che ponga come unica condizione per farne parte la condivisione delle idee e dei valori fondanti»
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 195
«Rischi nucleari? L’atomica è inutile per scopi politici»
Intervista a Francis Fukuyama: «È la sfida decisiva tra democrazie e regimi Putin pagherà caro»
Il diritto smarrito
È necessario rivedere la rete dei poteri internazionali e ristabilire un equilibrio tra sovranità nazionale e sovranità della comunità internazionale, che non può essere fermata da una nazione con potere di veto, se si vuole che il diritto internazionale sia efficace.
Preoccuparsi oggi della vecchiaia di domani
Le persone più giovani appaiono pronte a preoccuparsi in anticipo dei rischi legati alla non autosufficienza. Istituzioni e organizzazioni devono promuovere servizi nuovi che siano più vicini alle necessità delle famiglie di oggi e domani.
Fine vita: ancora una volta la giustizia colma le lacune della politica?
L’umanità di un magistrato riesce ad arrivare dove la politica non sa e non vuole: per timori, titubanze, o che altro, il Parlamento non riesce, non sa ancora trovare soluzioni da tempo invocate, richieste, ‘sentite’ dalla pubblica opinione; è impastoiato e paralizzato da mille ‘se’ e ‘ma’.
Difesa comune, una priorità per i quattro Grandi della Ue
I quattro maggiori Stati dell’Unione (Germania, Francia, Italia e Spagna), condividendo gli obiettivi fondamentali di politica estera, debbono preparare uno schema di accordo che troverà immediatamente l’adesione di altre nazioni, superando facilmente la soglia di nove, numero necessario per dare vita a una cooperazione rafforzata.
Il dolore altrui, i nostri dilemmi
Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?
La buona accoglienza
Tre consigli oltre lo spontaneismo
Non ci serve una guerra di idee
La destra e la sinistra né né
Il piccolo fascismo di Putin.Il grande populismo di Zelensky
La bolla ideologica prodotta dalla guerra. La nuova dottrina si chiama mielitarismo