04.0320154 Gennaio 2016 Oggi siamo tutti un po’ smemoratiDi Danilo Di DiodoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza Non chiedere troppo alla tua memoria
04.0320154 Gennaio 2016 Come funziona la memoriaDi Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Scienza La chiave è nell’ippocampo
21.0220155 Gennaio 2016 Le leggi del caos e quelle della prevedibilità:gli enigmi dell’evoluzione della vitaDi Bruce LiebermanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia E’ molto difficile fare una previsione accurata, soprattutto per il futuro…
14.0220156 Gennaio 2016 Il mistero del tempo Il segreto è nel cervelloDi Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza Il senso del tempo, secondo le neuroscienze che lo studiano da circa tre decenni, è prodotto da meccanismi nervosi emersi per selezione naturale
09.0220156 Gennaio 2016 Cento miliardi di galassie Un’altra vita è possibileDi Sandro ModeoIn Cogito Ergo SumTags Scienza, Società Scoperte scientifiche e il sogno di «Avatar» La lunga ricerca di pianeti simili al nostro
07.0220156 Gennaio 2016 Ecco perché non possiamo non dirci matematiciDi Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scienza Due libri indagano su come si forma il sapere scientifico
07.0220159 Febbraio 2019 Facciamo pace con il casoDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Caso, Cultura, Filosofia, Scienza La smania di prevedere e calcolare non ci aiuta ad affrontare il futuro Scienza e filosofia a confronto
31.0120158 Gennaio 2016 “La splendida incertezza che ci fa progredire”Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza Come la ricerca cambia gli strumenti per pensare (e risolvere) i problemi
31.01201511 Gennaio 2016 Gli occhi di NeanderthalDi Guido BarbujaniIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Scienza, Società, Storia La ricerca sul Dna antico ha fatto passi da gigante grazie al ricercatore svedese che qui racconta le sua storia
31.01201520 Gennaio 2016 Teoria della curiosità generaleDi Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia «Cercate di meravigliarvi» è la ricetta che Einstein ripeteva alle ammiratrici A cent'anni dalla relatività generale, l'eredità (anche morale) del grande fisico