• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 27

Home / Scienza
24.06201724 Giugno 2017

Teorie scientifiche e vicende belliche. Da Platone a Turing

Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza

Matematici sul piede di guerra

00
Leggi tutto
24.06201724 Giugno 2017

Credere nell’inflazione cosmica?

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Moda, fede e fantasia: Roger Penrose mostra con grande maestria i lati deboli di Big Bang e teoria delle stringhe

00
Leggi tutto
17.06201717 Giugno 2017

Bolla dopo bolla, il benservito a Planck ed Einstein

Di Marco PivatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Dalla cosmologia visioni alternative che mettono in crisi un secolo di teorie

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Antiche rivoluzioni moderne

Di Lucio RussoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

L'eliocentrismo, l'immensità del cosmo e la gravitazione universale: sono idee di cui troviamo traccia nel pensiero ellenistico

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Il genoma ha bisogno di un buon editing

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Scienze biologiche

00
Leggi tutto
12.05201712 Maggio 2017

Sesso, bellezza ed equazioni

Di Semir ZekiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Bellezza matematica e bellezza sensoriale

00
Leggi tutto
12.05201712 Maggio 2017

L’intelligenza delle piante

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

«Sembrano stupide, eppure rubano l’energia al sole, il carbonio all’aria, i sali alla terra, e crescono per mille anni senza filare né tessere né scannarsi a vicenda come noi»

10
Leggi tutto
04.0520174 Maggio 2017

Granelli di miglio nello spazio infinito

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

La ricerca di intelligenze extraterrestri è anche una ricerca su noi stessi

00
Leggi tutto
04.0520174 Maggio 2017

II signor Neanderthal che condiziona le nostre vite

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Sono spariti dalla Terra, ma i loro geni sono determinanti Ci diendono dai virus, forse ci predispongono all'infarto

00
Leggi tutto
23.04201723 Aprile 2017

Marciare per la scienza contro paure e false speranze

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza, Società

Per essere riconosciuti per quel che si fa, gli studiosi devono rendere conto ai cittadini, devono assumere una responsabilità pubblica, aiutare nella costruzione della democrazia fuori dai loro laboratori e mostrare come si lavora e cosa si produce, inclusi tutti i fallimenti che si incontrano prima di ogni successo.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy