Per il filosofo di Oxford Luciano Floridi l’espressione “intelligenza artificiale” è fuorviante. Sarebbe stato meglio non coniarla Fu una bella trovata di John McCarthy, 1955, servita a mobilitare enormi quantità di denaro
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 65
Il Paese a crescita zero
L’Italia senza culle che può salvarsi grazie ai migranti Bisogna intervenire subito sull’asse portante della nostra economia: la fascia di età 35-49 anni Se non ci fossero stati immigrati le generazioni si sarebbero dimezzate In futuro il peso rischia di diventare insostenibile per pensioni e debito pubblico
L’auto elettrica e la posta in gioco
Negli ultimi mesi la questione del passaggio dai veicoli a propulsione tradizionale a quelli elettrici è venuta fortemente alla ribalta nel mondo. Una questione che suscita molte riflessioni e apre diversi scenari
La rinascita delle città-stato
Parla il filosofo della politica indiano Parag Khanna, già consigliere di Obama : “Da Amburgo a Singapore, vivremo in un sistema di città-stato interconnesse”
La decadenza dell’Occidente
Michel Onfray è l'opposto del presidente ottimista che la Francia ha eletto. Nel suo nuovo saggio il filosofo rivendica la propria «lettura tragica, materialista e atea al massimo grado»: il nostro mondo si sta spegnendo perché abbiamo esaurito le risorse spirituali e intellettuali che lo avevano reso una civiltà.
«Così superiamo gli Stati nazionali»
Bassetti oggi all’Onu: un progetto di dialogo con ispanici, nipponici e indiani per un mondo interconnesso
Sui binari un investimento di sola andata
In quali infrastrutture di trasporto è opportuno investire? L’evoluzione delle tecnologie suggerisce di evitare di spendere fiumi di denaro pubblico in grandi opere ferroviarie. Perché il futuro è della strada, spiega Marco Ponti in questo estratto dal suo ultimo libro.
Replicanti troppo umani
Blade runner 2049 immagina il capitalismo post-umano. Ma affronta questioni cruciali in modo falso e conservatore
II peggio deve venire
Trump e la decostruzione dell’America
Effetto domino nel cuore d’Europa
Dopo la proclamazione dell'indipendenza della Catalogna. La paura della balcanizzazione che paralizza l’Unione europea