Profetico. Sovversivo. Messianico. Realista e utopico. Trent’anni fa, con il fallimento del socialismo reale, sembrava passato. E invece aveva previsto tutto
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 56
Patrimoniale d’America
Giustizia fiscale. Il tema sarà al centro della campagna presidenziale del 2020. Sarebbe un'innovazione forte in termini di equità
Serve un piano industriale per tallonare Berlino-Parigi
L’Italia che rallenta
«Bannon è una stella, ma cadente Lui e il populismo spariranno presto»
Il capo staff dell'ex premier Gentiloni lo incontrò alla Casa Bianca. «Trump si è servito di lui e poi lo ha cacciato. E ora viene a finire la carriera in Europa»
Il rischio dell’atto di forza
Donald Trump e il muro
Quanti luoghi comuni sulle analisi costi-benefici
Le analisi costi benefici sono necessarie per misurare gli effetti economico-sociali dei progetti e la loro convenienza. Alla politica spetta però il compito di dare indicazioni chiare su regole di calcolo, parametri e assunzioni per ciascun settore.
Se l’analisi della Tav parte da ipotesi arbitrarie
È stata finalmente pubblicata l’analisi costi benefici del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione. Soffre di gravi carenze metodologiche e risente di ipotesi arbitrarie. Particolarmente discutibili appaiono quelle su accise e pedaggi autostradali.
La TAV/AC Lione Torino, parte di un corridoio d’importanza strategica
Le reti dei trasporti sono costituite da corridoi transnazionali multimodali (ferro, strada, vie navigabili) che si intersecano tra loro per creare un fitto tessuto connettivo tra le diverse regioni europee e tra i grandi terminali portuali e aeroportuali con l'obiettivo di aumentare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi di trasporto.
Felici nella prigione di Orwell
Con “1984” ha anticipato l’attuale società del controllo digitale
Invertire la rotta prima che sia troppo tardi
Allarme economia