Se milioni di singoli individui, socialmente isolati, culturalmente indeboliti ed economicamente marginali reclamano quella sicurezza che la crescita di per sé non è più in grado di garantire, allora il rischio di un repentino rovesciamento autoritario (in forme necessariamente inedite) diventa più realistico.
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 56
Due modi opposti di paralizzare un Paese
Parigi e i grillini
Tre sfide e una trappola Ecco dove va la fisica
L’infinitamente piccolo, l’infinitamente grande, i sistemi complessi. Giorgio Parisi, presidente dell’Accademia dei Lincei, indica le direttrici della ricerca. E mette in guardia: l’enfasi sulle applicazioni immediate è una follia
Stiglitz: «Occorrono regole che mettano i profitti al servizio della società»
L’economista americano: impossibile cambiare davvero finché la finanza dà tanti soldi alla politica
La necessità dell’Europa di andare oltre Maastricht
Oggi non è più realistica un’Unione come l’abbiamo pensata all’inizio degli anni ‘90, e cioè come una pura costruzione tecnico-istituzionale
Che cos’è la singolarità tecnologica, la profezia sull’intelligenza artificiale
Evergreen. Nuova previsione di Ray Kurzweil, scienziato informatico di Google: “Le AI saranno al livello dell’uomo entro il 2029”
L’era della globalizzazione e le sue illusioni pericolose
Nella redistribuzione della ricchezza mondiale il gruppo sociale che ha perso di più (in termini di sicurezza e prospettive) è stato il ceto medio dei paesi Ocse
L’occasione per l’ Europa
Populismi, Brexit e minaccia all’Euro: ma nelle crisi si celano nuove opportunità per l’Unione
Il Nobel Chu: non ce la faremo mai a limitare il riscaldamento globale
L’ex ministro di Obama: «Trump nega anche i dati scientifici». «Per fortuna c’è anche una buona notizia: che le tecnologie evolvono e quindi ...»
Ma la nuova Guerra Fredda si combatte sul dominio dell’intelligenza artificiale
Dopo l’atomica, sarà l’AI la frontiera della guerra totale.