E’ inevitabile interrogarsi in che misura e a quali condizioni le sanzioni possano produrre risultati rilevanti sul fronte militare, senza rischiare di provocare ai paesi che le impongono sacrifici paragonabili a quelli delle popolazioni che le subiscono.
Archivio articoli per il tag: Sanzioni - pagina 1
Le sanzioni? Efficaci solo se collettive
Armi politiche. Il saggio di agate damare analizza il ricorso a questa strategia: gli effetti sono ormai aggirabili, salvo che non ci sia un'azione garantita e congiunta degli Usa e degli alleati
Milano è la capitale delle multe
Per riscossioni complessive vince la città lombarda. Per le entrate su base pro capite la prima è Firenze, seconda Bologna
Le sanzioni funzionano?
Molte delle misure imposte contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina non hanno dato i risultati sperati. Ma ce n’è una che con il tempo finirà per piegare il Cremlino: il blocco delle esportazioni
Perché alcune sanzioni fanno più male all’Occidente
Le sanzioni alla Russia sono sacrosante, ma alcune decisioni sembrano irrazionali. Per esempio, la volontà statunitense di portare Mosca al default. Un po’ di pragmatismo sarebbe più utile dei proclami.
Sanzioni, un’arma a doppio taglio
Le misure contro la Russia rientrano nella pratica di punire sul piano economico chi aggredisce uno Stato. Ma la storia insegna che spesso l’embargo danneggia anche chi lo attua oppure prevede eccezioni che lo rendono inefficace
Devono pagare quelli che hanno molto da perdere
La guerra delle sanzioni