• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 5

Home / Saggio
11.01202511 Gennaio 2025

Le male parole del criptospazio

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione, Saggio

Il linguaggio resta «il più sottovalutato tra gli strumenti di assoggettamento e violenza», dimostra Raffaella Scarpa smascherando formule e strategie tossiche (specie in famiglia)

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Benvenuti all’Overlook Hotel…

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Saggio

Un sontuoso volume ricco di immagini ci svela tutto, proprio tutto su Shining di Kubrick. E sulla sua lavorazione

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Quelli che scrivono per ambizione

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio, Scrittura

Prendiamo Virginia Woolf, o il caso struggente di Francis Scott Fitzgerald, o anche l’americanissimo non americano Saul Bellow, o quel Bret Easton Ellis che poco ha a che fare con la cupa dissoluzione fitzgeraldiana e ancora meno con l’aspro disincanto bellowiano... Eppure... Ecco dove può condurre la bulimica fame di gloria.

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Da Bach a Hitler: il precipizio tedesco

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Germania, Intervista, Saggio, Storia

Studiosa della Germania, la britannica Mary Fulbrook smonta alcuni cliché e riflette sul percorso del Paese. Con un occhio al nazismo e un altro ad Angela Merkel («L’ammiro per varie ragioni, anche se ha fatto scelte sbagliate. Nessuno poteva prevedere le azioni di Putin»)

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Cura e protezione dell’io-pelle

Di Sara BoffitoIn Cogito Ergo SumTags Corpo, Cultura, Recensione, Saggio

Pensare il corpo. Il nuovo libro di Vittorio Lingiardi è un’esperienza al termine della quale siamo più capaci di orientarci e osservare le differenze specifiche di quel «teatro di unicità e moltiplicazione»

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

Impariamo a difenderci

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Violenza contro la donna

Il saggio a cura di Simona Feci e Laura Schettini spiega come le donne siano state culturalmente frenate nella loro capacità di reazione alla violenza, ed esplora esperienze e contesti diversi

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

In quella caverna c’è tanta bellezza

Di Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Estetica, Recensione, Saggio

Estetica. Fin da Paleolitico la produzione di immagini veicola informazioni utili alla sopravvivenza: ogni pietra e ogni ciottolo portano in una dimensione immersiva. Il saggio di Michele Cometa

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Quando l’Europa sbagliò tutti i calcoli

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Recensione, Saggio, Storia

Unico italiano tra gli Immortali dell’Académie Française, Maurizio Serra ha dedicato un saggio alla conferenza del 1938: «Scenario già scritto nel Mein Kampf. Con Putin è diverso»

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Qabbalah e Gesù L’ audace incontro

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione, Saggio

L’umanista Pico della Mirandola nel Quattrocento usò la mistica ebraica per convincere i cattolici della divinità di Cristo, mentre tra Sette e Ottocento il massone sionista Franz Joseph Molitor interpretò quella tradizione in senso cristiano... Le indagini di Gershom Scholem

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Leggere «Lolita», brivido di piacere

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione, Saggio

Filosofia della letteratura. Peter Lamarque mostra quanto sia difficile spiegare la potenza dell’esperienza di lettura ma anche quanto sia necessaria la sua autonomia da verità, morale, religione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy