Una cascata di acqua dell'Atlantico si riversò oltre Gibilterra e nacque il Mediterraneo. Più di 5 milioni di anni fa prendeva vita il cuore di future e innumerevoli civiltà
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 28
Uno, cento, mille Wagner
Gigante indiscusso, simbolo del connubio spesso nefasto tra arte e politica, amato dai nazisti ma anche da grandi personalità del mondo ebraico: il critico americano Alex Ross analizza il mistero del musicista
Il mare non è più un abisso. Il nostro destino: farci isole
Per gli antichi i flutti costituivano l’opposto della terra: colmi di pericoli, morte sbagliata. Lo stesso per la Genesi. Poi il Mediterraneo è diventato davvero mare in mezzo alle terre, spazio di mediazione prezioso. Ora dobbiamo saper vedere oltre i limiti
Tolstoj Il sentimento della storia
Alla fine di «Guerra e pace», dopo un primo epilogo dedicato ai personaggi del romanzo, ce n’è un secondo nel quale l’autore russo si chiede perché le cose vadano in un certo modo, chi le ispiri, quale ruolo rivesta il caso, come definire l’essenza del potere...Quanto accade in Ucraina, non lontano da noi, rinnova quegli interrogativi. E la risposta è che resta impossibile ricavare una legge da un semplice evento per quanto enorme...
La democrazia si salverà
Lo studioso, nel suo ultimo saggio, vi spiega perché si deve essere ottimisti nel valutare il futuro di un sistema politico così aperto e capace di accogliere le differenze. E quindi destinato a sopravvivere.
Se il castigo è peggio del delitto
È immaginabile una società senza carcere, se quest'ultimo non assolve al compito di rieducare?
Noi animali
Siamo convinte che la lente del femminismo possa aiutarci a inquadrare i diritti degli animali in una più ampia critica socialista del capitalismo.
Céline e le donne
Un viaggio nell’epistolario amoroso dello scrittore francese.
Scoprire la sapienza.
L’ anticipazione del nuovo saggio del filosofo Vito Mancuso: l'equilibrio tra l'irrazionalità dell'amore e la pura logica della mente è possibile
È tempo di riscoprire la saggezza gentile della intermediazione
La trasmissione della conoscenza. Poter accedere alle informazioni senza passare da chi ha fatto delle esperienze si è rivelato un inganno.