• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 22

Home / Saggio
06.0820236 Agosto 2023

Viaggiare è una cosa divertente che (forse) non farò mai più

Di Giulia PilottiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Saggio

È un segreto talmente inconfessabile, che vale la pena scriverlo su un giornale: io odio esplorare il mondo. Ma dopo troppe estati passate a Focene ho preso in mano le mie estati. Partendo da una cartina geografica

10
Leggi tutto
06.0820236 Agosto 2023

Cerco l’estate tutto l’anno

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Estate, Saggio

Perché ci rimangono impresse tante memorie di eventi, occasioni, incontri, amori avvenuti d’estate?

00
Leggi tutto
29.07202329 Luglio 2023

L’angelo di tutti i misteri

Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione, Saggio

È quello della storia dipinto da Paul klee è descritto in un saggio da Walter Benjamin. Ma i messaggeri celesti ispirano ancora

00
Leggi tutto
22.07202322 Luglio 2023

Un solare inventario per andare oltre i 50

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Crisi e bellezze di mezza età. Guia soncini parla dell'ingresso in questa fase della vita, quando ci si accorge che «c'è un'enorme e insospettata presenza del tuo essere, come un continente inesplorato. È il passato»

00
Leggi tutto
21.07202321 Luglio 2023

Quel gran bosco è il teatro del mondo

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Luoghi, Saggio

Erme e Sfingi, mitologia greca e culti egizi. Oriente e Occidente si fondono nel programma iconografico che fu ispirato dall'umanista cinquecentesco Giulio Camillo

00
Leggi tutto
21.07202321 Luglio 2023

Mondo spezzato

Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Confini, Cultura, Recensione, Saggio

Da muri e barriere. Fino agli antichi valli. Nel suo saggio James Crawford ripercorre i confini più significativi

00
Leggi tutto
21.07202321 Luglio 2023

Liberate i vostri figli

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Educazione, Recensione, Saggio

I no che fanno comodo solo a noi e placano le nostre ansie non servono affatto accrescere.

00
Leggi tutto
21.07202321 Luglio 2023

Un’umanità fuori dal binario

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Paul B Preciado decostruisce il mondo fin qui attraversato demolendo il regime normativo della differenza sessuale e di genere, perché la disforia e il nuovo ordine mondiale

00
Leggi tutto
15.07202315 Luglio 2023

Le ragioni dell’introverso

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

Nel nostro contesto sociale, anzi social, i tratti caratteriali e psicologici di chi punta lo sguardo verso sé stesso sono oggetto di biasimo collettivo. Un saggio di Paulo Barone smonta questo pregiudizio e rivendica l’importanza di osservarsi con gli occhi propri, non con quelli altrui

00
Leggi tutto
09.0720239 Luglio 2023

L’investigatrice dei segni

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Scrittura

Chi e quando ha inventato la scrittura? E soprattutto, perché l'umanità ci ha messo tanto tempo ad associare tratti grafici e suoni? Silvia Ferrara e il suo team interdisciplinare cercano di scoprire quelle non ancora decifrate. E con esse, la storia più arcaica di tutti noi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • …
  • 39

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Cinquant’anni dalla morte di Pasolini

Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

Come evitare di essere fraintesi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy