E quali sono i bisogni di salute pubblica e mentale delle popolazioni più povere e maggiormente colpite dalle catastrofi climatiche?
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 22
La musica è un lavoro da donne basta non farsi vedere troppo sudate
Sedici tra narratrici, artiste, produttrici, creative si confrontano con le proprie ossessioni sonore Una “guida” all’ascolto dal folk al jazz, dal rock alle composizioni sperimentali, scritta da vere fan
Perché per vedere gli occhi non bastano
È in libreria una raccolta di racconti di autori ipovedenti e non vedenti Pubblichiamo l’introduzione al volume del sociologo affetto da cecità che spiega come la vista sia questione di sensibilità, intelligenza, cuore
Il medicoevo
Una divertente pièce teatrale nella Francia degli anni Venti metteva in parodia la scienza medica e il suo sogno di autorità. Rileggerla cento anni dopo ci consente di cogliere, attraverso la lingua, ciò che di questo sogno permane e ciò che è invece mutato nel rovinoso declino del mondo moderno.
Perché non possiamo non dirci lombrosiani
Celebre come studioso ossessionato dalla fisiognomica, in realtà Cesare Lombroso ha dato un contributo ben più articolato.
Prigionieri della «bile nera»
Malinconia. Il saggio scritto da Joke J. Hermsen affronta il tema da diverse angolature: spiritualità e arte, infanzia e rapporto con la morte
Un benessere acceso dai lumi
Paradigmi. Nel Settecento Napoli, come Parigi, partecipò al dibattito europeo per la costruzione della modernità cambiando i modelli del vivere civile con un nuovo progetto di futuro per la collettività
Un romanzo cerca il Vangelo di Lazzaro
Riprendendo tre personaggi e alcuni temi di un suo volume del 1998, Ferruccio Parazzoli prosegue un’inquieta riflessione sulla fede e sulla religione del nostro tempo, su come sconfiggere la morte e sulle parole che Cristo (non) disse
Michela Dall’Aglio: Dio, la libertà e il male
A quale prezzo è possibile la felicità?
Prove di equilibrio in un’era squilibrata
Il neuroscienziato giapponese Ken Mogi pubblica un libro sulle virtù del «nagomi», la via maestra dello zen, tensione verso l’armonia e adattamento ai mutamenti dell’esistenza