Arte e fede. Un saggio, partendo dalla «Crocifissione» di Picasso, spiega che il movimento dimostrò «la riflessione sulle grandi tragedie di quegli anni, la chiara presa di posizione a favore dell’uomo, l’esplicitazione del grido angosciato»
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 12
Vedere i teoremi senza sapere come provarli
Matematica & Inconscio
Lo straniero che attraversò la linea d’ombra
Nessuno resta uguale. Uomini e donne vivono come sognano. Da soli. E l'esperienza di Marlow in “Cuore di tenebra”. Ed è la lezione del grande autore morto il 3 agosto 1924. Ma le sue avventure di parole e oceani profondi continuano
Quando i pesci sono diventati terrestri
Evoluzionismo. I cambiamenti significativi iniziano sempre prima di risultare adattamenti strategici
Uteri ambulanti e anatomia della vergogna
La scienza degli uomini sui corpi delle donne
Quanta filosofia corre sul filo! Viaggi nel pensiero.
Da quello di Arianna al cordone ombelicale, da quello del discorso ai lacci delle scarpe, Stefano Catucci si interroga su questo oggetto così al centro delle nostre vite
Il quinto scenario nel mare di Ustica
La tragedia del Dc9. Il saggio di Claudio Gatti approfondisce una tesi che esclude le responsabilità ipotizzate fino ad ora, mostrando come plausibile il coinvolgimento di Israele guidato allora da Begin
Ma la matematica si inventa o si scopre?
Tra i numeri. Gabriele Lolli affronta il tema della creatività umana applicata alla ricerca matematica, analizzando i modi in cui questa insorge e i percorsi mentali che sviluppa
Come «distruggere» la filosofia Blaise Pascal
Tradotto dalla Morcelliana il volume di Vincent Garraud che propone una tesi: il suo vero obiettivo era un’apologetica della religione basata sulla verità del cristianesimo
Guerre per la lingua e battaglie di civiltà
Il pamphlet del linguista Edoardo Lombardi V Ohallauri prova a spiegare, pacatamente ma con cognizione di causa, a che punto stanno i cambiamenti che si percepiscono (e ci sono) nella lingua: dall'uso dell'inglese al sessismo