• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 12

Home / Saggio
04.0520244 Maggio 2024

Siamo come gocce tra le onde del mare

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

In “Attesa di Dio” Simon Weil spiega perché non può aderire alla Chiesa. E perché la sua filosofia della necessità esalta invece la nostra libertà

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Come rapportarsi al nemico?

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Azar Nafisi. In «Leggere pericolosamente» l’autrice iraniana in esilio negli Stati Uniti riflette sulla vita in una regione disgraziata e di come vivere in un modo civile in tempi incivili

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Zucchero, sudore e lacrime

Di Michaela ValenteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Schiavitù, Storia

Le vicende della produzione saccarifera, sottolinea Ulbe Bosma, sono strettamente legate a quelle dello schiavismo nelle grandi piantagioni. Un’industria dinamica, che però produce gravi danni sotto il profilo sociale e della tutela della salute

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Dal corpo alla mente Filosofia del (con)vivere

Di Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Lezioni di vita. Per Maurizio Ferraris, scrittura, lettura, condivisione di documenti ci insegnano che siamo animali socievoli, inestricabilmente legati agli altri, a chi ci è vicino e a coloro di cui leggiamo dopo secoli

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

Per una filosofia “conlemanista”

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Allan Bay: rovesciare la cultura delle posate a tavola

00
Leggi tutto
29.03202429 Marzo 2024

Il format un po’ incoerente della democrazia occidentale

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione, Saggio

La lettura dell'anarchico Graeber è utile ai liberali: Aiuta a capire la crisi della rappresentatività

00
Leggi tutto
22.03202422 Marzo 2024

Troppe coincidenze sì, Dio esiste

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Religione, Saggio

Michel-Yves Bolloré (fratello del magnate Vincent) e Olivier Bonnassies hanno messo insieme gli argomenti razionali e scientifici per dimostrare l’inevitabilità di un ente creatore: ne è nato un libro che in Francia è un fenomeno editoriale

00
Leggi tutto
22.03202422 Marzo 2024

Immaginario e Pornografia (a parole)

Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eros, Recensione, Saggio

Sociologia ed eros/1. Il consumo è cambiato, resta l’alone di imbarazzo. Polly Barton ne parla con gli amici e prova a squarciarlo: il risultato è discutibile

00
Leggi tutto
22.03202422 Marzo 2024

Dalla parte di Antigone

Di Valeria ParrellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epica, Recensione, Saggio

Eva Cantarella indaga controcorrente la protagonista della tragedia di Sofocle che rimane l'eroina del pensiero critico

00
Leggi tutto
16.03202416 Marzo 2024

La lezione di Prometeo

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Peter Sloterdijk ripercorre la storia dell'uomo, del suo rapporto con la natura e il lavoro destinato a padroneggiare, a partire dal fuoco

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy