• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 1

Home / Saggio
13.11202513 Novembre 2025

Il sionismo secondo Hannah Arendt

Di Tommaso MunariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Sionismo

Diaspora. Negli articoli che l’intellettuale scrisse per «Aufbau» l’idea dell’auto-emancipazione degli ebrei come popolo e del riscatto dal nazismo

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Perché tutto comincia da Telemaco

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epica, Poema, Saggio

Dopo l’invocazione alla Musa, l’Odissea sembra raccontare un’altra storia. Ecco la spiegazione mitologica

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

L’accidia è umana troppo umana

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio, Storia

Tra storia, filosofia e attualità, Maurizio Ciampa indaga sul sentimento universale dell’inerzia. Per capire chi siamo

00
Leggi tutto
26.10202526 Ottobre 2025

L’intelligenza? molte menti che si associano

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pensiero, Recensione, Saggio

Grazie al passaggio da un’idea di subordinazione a quello di collaborazione, Rizzo e Legrenzi sottolineano gli aspetti positivi degli sviluppi dell’Ia dal punto di vista cognitivo-sociale

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

Nani sulle spalle dei fantasmi

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Adorno, Sontag, Foucault, Feyrabend per Eilenberger sono presenze shakespeariane nel nostro presente

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

Le mille facce del pacifismo

Di Mauro CerutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pacifismo, Recensione, Saggio

Roberto Della Seta cataloga i movimenti per genesi storica, discorsi e pratiche di protesta e sottolinea che manca la visione del pacifismo possibilista basato sull’Europa unita e solidale

00
Leggi tutto
18.10202518 Ottobre 2025

L’immaginazione è il ragionamento

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione, Saggio

Temple Grandin si occupa della capacità di vedere e di accesso a conoscenza e memoria con un approccio trascurato ma capace d’interpretare il mondo. Una diversità di cui c’è bisogno

00
Leggi tutto
18.10202518 Ottobre 2025

Che senso ha fare il processo al passato

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Memoria, Recensione, Saggio

Memoria e presente. Il libro di Frank Furedi e la riflessione di un narratore come Ildefonso Falcones tornano su un tema decisivo per capire la nostra società. Che rapporto instaurare con la Storia? Che colpe assumersi?

00
Leggi tutto
18.10202518 Ottobre 2025

Com’è imprevedibile la vita sulla terra

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Evoluzione, Recensione, Saggio

A ritroso. Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi spiegano come l’evoluzione sia stata un percorso di possibilità: adattamenti al mutamento degli ambienti di vita e non manifestazioni di un progresso cumulativo

00
Leggi tutto
28.09202528 Settembre 2025

I viaggi della mente se sono collettivi vanno più lontano

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione, Saggio

Il neuropsicologo Andy Mitchell ha sperimentato dieci diverse sostanze in dieci diversi contesti: «La psichedelia costringe a rivedere i nostri paradigmi. Ma ciò che unisce culture tradizionali e riti dell’underground occidentale è la dimensione di gruppo. Che va riscoperta. A prescindere»

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 39

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Eventi in programma

Nov 14
16:30 - 19:00

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy