Diaspora. Negli articoli che l’intellettuale scrisse per «Aufbau» l’idea dell’auto-emancipazione degli ebrei come popolo e del riscatto dal nazismo
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 1
Perché tutto comincia da Telemaco
Dopo l’invocazione alla Musa, l’Odissea sembra raccontare un’altra storia. Ecco la spiegazione mitologica
L’accidia è umana troppo umana
Tra storia, filosofia e attualità, Maurizio Ciampa indaga sul sentimento universale dell’inerzia. Per capire chi siamo
L’intelligenza? molte menti che si associano
Grazie al passaggio da un’idea di subordinazione a quello di collaborazione, Rizzo e Legrenzi sottolineano gli aspetti positivi degli sviluppi dell’Ia dal punto di vista cognitivo-sociale
Nani sulle spalle dei fantasmi
Adorno, Sontag, Foucault, Feyrabend per Eilenberger sono presenze shakespeariane nel nostro presente
Le mille facce del pacifismo
Roberto Della Seta cataloga i movimenti per genesi storica, discorsi e pratiche di protesta e sottolinea che manca la visione del pacifismo possibilista basato sull’Europa unita e solidale
L’immaginazione è il ragionamento
Temple Grandin si occupa della capacità di vedere e di accesso a conoscenza e memoria con un approccio trascurato ma capace d’interpretare il mondo. Una diversità di cui c’è bisogno
Che senso ha fare il processo al passato
Memoria e presente. Il libro di Frank Furedi e la riflessione di un narratore come Ildefonso Falcones tornano su un tema decisivo per capire la nostra società. Che rapporto instaurare con la Storia? Che colpe assumersi?
Com’è imprevedibile la vita sulla terra
A ritroso. Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi spiegano come l’evoluzione sia stata un percorso di possibilità: adattamenti al mutamento degli ambienti di vita e non manifestazioni di un progresso cumulativo
I viaggi della mente se sono collettivi vanno più lontano
Il neuropsicologo Andy Mitchell ha sperimentato dieci diverse sostanze in dieci diversi contesti: «La psichedelia costringe a rivedere i nostri paradigmi. Ma ciò che unisce culture tradizionali e riti dell’underground occidentale è la dimensione di gruppo. Che va riscoperta. A prescindere»