• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 1

Home / Saggio
20.07202520 Luglio 2025

Il nichilismo è ancora con noi

Di Franca D’AgostiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Saggio

Questa posizione filosofica non è stata spazzata via dalla rivoluzione digitale, anzi. Le macchine «intelligenti» non interpretano fatti, come accade agli esseri umani, elaborano solo dati: così però la realtà qui e ora viene dimenticata e si creano le condizioni per il dominio e l’ oppressione

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Come un matrimonio con Dio

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Saggio

Profeta Osea. Alberto Mello, monaco di Bose, propone un saggio sul testo ebraico, sottolineando il confronto con il comportamento di Israele verso il Signore

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Nel backstage dell’Ulisse c’è il passo febbrile di chi cammina a Trieste

Di Federica ManzonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Saggio

Una città trasfigurata da chi è sempre altrove: o straniero o esule lontano dal suo paese

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Senza segreti non c’è umanità

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Massimo Cerulo, tra riferimenti filosofici e letterari, dedica al tema un saggio. Nel quale le nostre azioni sono analizzate in base al gioco del dire e non dire

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Le donne di Atene e gli amanti di Tebe

Di Giorgio IeranòIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Guerra, Recensione, Saggio

Due saggi ripercorrono un’epoca cruciale, dalla guerra civile ateniese all’esercito di omosessuali che perì a Cheronea

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Scrittori selvaggi istruzioni per l’uso

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Alessandro Piperno ragiona intorno alla letteratura e ai suoi campioni: dagli “odiatori” alla Baudelaire ai non professionisti geniali come Proust e Kafka

00
Leggi tutto
14.06202514 Giugno 2025

Per mettersi a ridere ci vuole cervello

Di Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione, Saggio

Un saggio della neuroscienziata Mirella Manfredi ci svela i lati inaspettati di questo complesso fenomeno cognitivo così caratterizzante della nostra umanità

00
Leggi tutto
14.06202514 Giugno 2025

Tra te e il tuo cane è lui il più felice

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Osservando i suoi due pastori tedeschi, Mark Rowlands trae una lezione sulle questioni centrali dell’esistenza: dalla libertà al significato di amare fino in fondo la vita

00
Leggi tutto
14.06202514 Giugno 2025

Dante e Aristotele non sempre allineati

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Teodolinda Barolini esamina tutta l’opera del poeta, individuando quando segue «il vento» del filosofo, lasciandosi portare, e quando invece si pone controvento

00
Leggi tutto
14.06202514 Giugno 2025

Quell’anarchico di nome Jean-Paul Sartre

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Due saggi attraversano e attualizzano il pensiero radicale e il rapporto con le istituzioni del filosofo francese

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’Europa ha i mezzi per rispondere a Trump

I due volti del fanatismo religioso

Milano luccicante: puntando al cielo ha perso la strada

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy