• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 1

Home / Saggio
13.09202513 Settembre 2025

Maledetta ignoranza

Di Luca FraioliIn Cogito Ergo SumTags Conoscenza, Cultura, Recensione, Saggio

Alain Corbin traccia un curioso resoconto delle lacune conoscitive nell’età moderna Per combattere gli oscurantismi di oggi

00
Leggi tutto
13.09202513 Settembre 2025

La politica delle emozioni

Di Umberto GentiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Emozione, Politica, Recensione, Saggio

Perché a partire dall’età moderna la sfera sentimentale entra nel gioco del potere. Il nuovo saggio di Pivato

00
Leggi tutto
05.0920255 Settembre 2025

La Repubblica salvata dalle donne

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Repubblica, Saggio

Da Anselmi a Iotti. Una raccolta di saggi curata da Patrizia Gabrielli racconta cinque protagoniste storiche del Paese

00
Leggi tutto
05.0920255 Settembre 2025

Le regole nuove dell’amore

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femminismo, Patriarcato, Recensione, Saggio

Tra femminismo e patriarcato, Mona Chollet invita a ripensare i cliché della coppia eterosessuale

00
Leggi tutto
16.08202516 Agosto 2025

La parola che ferisce e quella che consola

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione, Saggio

Società e linguaggio. Soprattutto nello spazio pubblico, i termini usati possono avere effetti profondi e durevoli, vanno ripuliti da distorsioni e ambiguità. Il saggio di Bianchi e Caponetto

00
Leggi tutto
15.08202515 Agosto 2025

Le donne che fecero la radio

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Radio, Recensione, Saggio

Dieci ritratti femminili inaspettati, dieci professioniste capaci di vincere i pregiudizi: il saggio di Marta Perrotta

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Pietro e Paolo colonne della chiesa

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Religione, Saggio

Vite illustri. Gli apostoli sono stati raccontati da Ambrogio a Eusebio di Cesarea fino a El Greco e ora anche da Daniele Calzetta che rivisita i principali film dedicato a Paolo

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Maledetto Cervantes ti amerò

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Escono le lezioni sul “Don Chisciotte” che Nabokov tenne a Harvard nei primi anni Cinquanta Da cui emerge un giudizio ambivalente sull’opera

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

«Sono qui con la presente»

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione, Saggio

Storia dell'Italia semicolta incapace di gestire lo scritto Il saggio di Lubello su come la burocrazia e il linguaggio giuridico-amministrativo hanno influenzato l'educazione e la maniera di esprimersi di chi ha meno diritti

10
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Poesia medievale, frammenti e unità

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Riletture critiche. Il denso saggio di Sonia Gentili riordina una materia complessa, riposizionando al centro del dibattito il ruolo di Boezio che volle mediare tra le visioni di Platone e Aristotele

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 38

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy