Questa posizione filosofica non è stata spazzata via dalla rivoluzione digitale, anzi. Le macchine «intelligenti» non interpretano fatti, come accade agli esseri umani, elaborano solo dati: così però la realtà qui e ora viene dimenticata e si creano le condizioni per il dominio e l’ oppressione
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 1
Come un matrimonio con Dio
Profeta Osea. Alberto Mello, monaco di Bose, propone un saggio sul testo ebraico, sottolineando il confronto con il comportamento di Israele verso il Signore
Nel backstage dell’Ulisse c’è il passo febbrile di chi cammina a Trieste
Una città trasfigurata da chi è sempre altrove: o straniero o esule lontano dal suo paese
Senza segreti non c’è umanità
Massimo Cerulo, tra riferimenti filosofici e letterari, dedica al tema un saggio. Nel quale le nostre azioni sono analizzate in base al gioco del dire e non dire
Le donne di Atene e gli amanti di Tebe
Due saggi ripercorrono un’epoca cruciale, dalla guerra civile ateniese all’esercito di omosessuali che perì a Cheronea
Scrittori selvaggi istruzioni per l’uso
Alessandro Piperno ragiona intorno alla letteratura e ai suoi campioni: dagli “odiatori” alla Baudelaire ai non professionisti geniali come Proust e Kafka
Per mettersi a ridere ci vuole cervello
Un saggio della neuroscienziata Mirella Manfredi ci svela i lati inaspettati di questo complesso fenomeno cognitivo così caratterizzante della nostra umanità
Tra te e il tuo cane è lui il più felice
Osservando i suoi due pastori tedeschi, Mark Rowlands trae una lezione sulle questioni centrali dell’esistenza: dalla libertà al significato di amare fino in fondo la vita
Dante e Aristotele non sempre allineati
Teodolinda Barolini esamina tutta l’opera del poeta, individuando quando segue «il vento» del filosofo, lasciandosi portare, e quando invece si pone controvento
Quell’anarchico di nome Jean-Paul Sartre
Due saggi attraversano e attualizzano il pensiero radicale e il rapporto con le istituzioni del filosofo francese