Ayanna Lloyd Banwo. Nel sorprendente romanzo d’esordio «Quando avevamo le ali», la scrittrice di Trinidad e Tobago reinventa i miti fondanti della cultura afroamericana
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 78
James Elleroy L’anima nera di L.A.
L’autore di “American Tabloid” arriva in Italia con “Gli incantatori” dove demolisce il Paese di Kennedy
Sei verità sull’amore (e Psiche)
Rileggere il mito. Oltre a quella di Apuleio, Barbara Castiglioni considera le varianti di La Fontaine, Keats, Heine, Leopardi, Pascoli fino a Marina Cvetaeva
Questa è una scuola dell’altro mondo
Alessandro Gazzoli racconta l’esperienza da insegnante di adulti, perlopiù immigrati da Paesi musulmani: il libro è la cronaca tragicomica dell’anno e il referto/analisi del disagio sociale degli allievi
May December: la distruzione gentile di Todd Haynes
Le zone grigie morali
Nel cuore fragile di Israele
La narrativa del Paese è segnata dal contrasto vertiginoso tra la tragicità del contesto e l’ordinarietà del quotidiano. Un tratto che si ritrova anche nei venti racconti della nuova raccolta di Eshkol Nevo,
MISHIMA Un sogno d’amore color rosa pop
Nello stesso anno, il 1956, Yukio Mishima pubblicò un capolavoro come «Il padiglione d’oro» e un romanzo a puntate. Che, tradotto ora, mostra comunque l’impronta del genio
MO YAN Guardie rosse ieri, influencer oggi
Il primo volume di Mo Yan dopo il Nobel del 2012 è una raccolta di racconti: ci sono il suo borgo, la sua ironia, anche i drammi del maoismo. Che anticipano i guai della Cina odierna
Per i giovani dell’Urss al tramonto Tolstoj era propaganda, i fratelli Strugackij mito e libertà
Tradotto in italiano un altro titolo di culto dei maestri della fantascienza post sovietica
Due reclusioni e un solo destino
Siti, più vitalista e pessimista che mai Nel nuovo romanzo il rapporto di diffidenza e complicità fra un prof in pensione e un ragazzo disadattato