«Parole rubate». Francesco Permunian propone una raccolta guidata di una trentina di citazioni «più o meno letterarie e di varia umanità», frutto di una vita di letture, alla ricerca di una chiave per capire il mondo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 77
Due fratelli compresi tra due culture
Ginger Strand ha scritto l’originale biografia di Kurt e Bernie Vonnegut, scrittore l’uno e scienziato l’altro. Un intreccio del grande Novecento
Stephen King Certi incubi sono una componente necessaria della sanità mentale
Vecchi personaggi e nuovi misteri nei racconti del maestro dell'horror
L’Inghilterra operaia uccisa dal thatcherismo
Nel romanzo «working class» di Anthony Cartwright parlano un bambino di nove anni e un adulto, che sono la stessa persona a distanza di anni. Pur in modi diversi, giungono alle medesime conclusioni sui guasti causati dalla Lady di Ferro
L’ansia tellurica di «padre padrone»
Gavino Ledda. A cinquant’anni dalla pubblicazione, il libro, di cui Carlo Ossola ci anticipa la premessa, resta nodale per il tema dell’emancipazione attraverso lo studio e si interroga sulla «rinascita» in un mondo più equo e libero
Sul pianerottolo con il postumano
Due vicini di casa incarnano, in quello che Walter Siti assicura sia il suo ultimo romanzo, due poli opposti: uno, vedovo e cardiotrapiantato, arranca verso i settant’anni; l’altro, ventenne, vuole smaterializzare il mondo per via tecnologica
La donna che non va via
Continua la riedizione delle opere di Carla Lonzi, teorica del femminismo che interrogava la questione del potere anche nell’ambito dell’arte. In «Autoritratto» raccolse le testimonianze di pittori e scultori ma in realtà scrisse di sé stessa
Una donna, due amori e la Cina nell’anarchia
Ambientato nel caos sociale e politico d’inizio Novecento, il nuovo romanzo di ha una protagonista dai doppi legami sentimentali e ruota intorno alla ricerca della «città che non c’è». «È l’umanità che funziona così», dice l’autore
I casinò del Nevada per l’addio di Enea
Si congeda dalla scrittura con l’ultima avventura del suo Danny Ryan, esplicitamente ispirato all’eroe virgiliano. Stavolta il protagonista sogna di diventare il re di Las Vegas. Ma c’è troppo passato in lui e intorno a lui
Un poeta di oggi torna nella città di Baudelaire
Dopo Lucrezio, traduce «I fiori del male», l’opera che nel 1857 inaugurò una visione e un sentimento della metropoli che ancora ci accompagnano