• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 66

Home / Recensione
29.06202429 Giugno 2024

L’intelligenza vegetale parla all’economia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Green, Recensione

Il capitalismo green cambia colore, ma nel suo profondo resta ancora troppo simile a quello del secolo scorso

00
Leggi tutto
29.06202429 Giugno 2024

Immergersi nel senso della natura

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Natura, Recensione

Sentieri e pensieri. Il libro (filosofico) di Paolo Pecere è racconto di viaggio in prima persona dall’Amazzonia all’Aniene. Approfondimento scientifico e percorso sull’enigma della coscienza

00
Leggi tutto
29.06202429 Giugno 2024

Inventare il futuro (che è catastrofico)

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

John von Neumann. Le sue ricerche hanno spaziato dalla matematica alla bomba atomica, dalla teoria dei giochi, ai computer. La mente più geniale di un’epoca di geni, presagì la crisi climatica convincendosi che si andava verso l’estinzione

00
Leggi tutto
29.06202429 Giugno 2024

Quanto buio oltre la siepe

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antonio Moresco immagina un mondo senza più luce. In un romanzo allegorico e fluviale contaminato da teatro, filosofia, arti e scienza

00
Leggi tutto
29.06202429 Giugno 2024

Testimonianza (e storia) dei valdesi

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Tetralogia in via di pubblicazione per Claudiana: il secondo volume sulla scelta di aderire alla Riforma di Lutero e il quarto sulla presenza in Italia

00
Leggi tutto
28.06202428 Giugno 2024

Un matematico con la Cadillac

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Una biografia di John von Neumann ci fa scoprire uno scienziato geniale e bon “vivant”. Tra i padri dell'atomica e del computer

00
Leggi tutto
28.06202428 Giugno 2024

Un’intelligenza così creativa da superare i limiti

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione, Saggio

A differenza dei computer, abbiamo bisogno di scorciatoie perché le nostre risorse sono limitate

00
Leggi tutto
28.06202428 Giugno 2024

Prigionieri in cerca di un’altra possibilità. Lazzaro siamo noi

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

James Martin, gesuita americano, difensore della comunità Lgbtq, racconta in un saggio il miracolo più clamoroso. E sull’incidente del Papa dice: «Tutti siamo stati battezzati, consolati, confessati almeno una volta da un sacerdote gay»

00
Leggi tutto
28.06202428 Giugno 2024

Into the wild d’Alaska

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'esordiente Melinda Moustakis, ispirandosi ai nonni, mette in scena una coppia alle prese con la dura vita di un'area inospitale

00
Leggi tutto
28.06202428 Giugno 2024

Virginia e Victoria le affinità elettive

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Letteratura, Recensione

La corrispondenza tra Woolf e Ocampo rivela, al di là delle differenze biografiche e geografiche, l'autentica voglia di reclamare una vita “tutta per sé”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy