• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 61

Home / Recensione
10.08202410 Agosto 2024

La globalizzazione al tempo delle crisi

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Globalizzazione, Recensione

Quella economica, la pandemia e poi le guerre hanno posto il mondo ha un bivio tra ripristino delle precedenti dinamiche o ritorno allo statalismo

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Quanta filosofia corre sul filo! Viaggi nel pensiero.

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Da quello di Arianna al cordone ombelicale, da quello del discorso ai lacci delle scarpe, Stefano Catucci si interroga su questo oggetto così al centro delle nostre vite

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Saponette ruvide come la vita

Di Patrizia VioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Con «Domani, domani», in cima alle classifiche, Francesca Giannone replica il successo de «La portalettere», a sua volta rientrato fra i titoli più venduti. Qui un fratello e una sorella sono uniti e separati dalle sorti dell’impresa di famiglia

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Il dandy, le gemelle: ok. Ma la verità?

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Argentina,1972: in una cittadina di provincia un delitto permette a Ricardo Piglia di guardare dentro il reticolo (universale) di interessi, miserie e appetiti. «Più sei vicino al centro, più ti invischi nella ragnatela che non ha fine»

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Lo strano caso delle bambine-animalette

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il modello pedagogico della Pimpa convince più di tante principesse o eroine “a tutti i costi”

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

La donna che voleva essere libera

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in libreria “Con gli occhi al cielo”, il romanzo di Zora Neale Hurston edito per la prima volta nel 1937. Una storia di violenza, sfruttamento, offese e ribellione

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Ispettore Avi il caso Parigi è tutto tuo

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Da Tel Aviv il l'insoddisfatto detective creato dall'israeliano Dror Mishani vola in Francia. E le citazioni noir sono servite

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Accettare il Saba più vero e intero

Di Matteo MarchesiniIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura, Recensione

Critica letteraria. Stefano Carrai ha raccolto i saggi e gli interventi di Debenedetti sul poeta triestino di cui fu il primo importante critico, e anche l’ultimo: gli altri hanno finora seguito la sua scia

00
Leggi tutto
03.0820243 Agosto 2024

Il quinto scenario nel mare di Ustica

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Stragi

La tragedia del Dc9. Il saggio di Claudio Gatti approfondisce una tesi che esclude le responsabilità ipotizzate fino ad ora, mostrando come plausibile il coinvolgimento di Israele guidato allora da Begin

00
Leggi tutto
03.0820243 Agosto 2024

Oh, sbornia! Di bar in bar a caccia dell’ alcolista islamico

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Con un passato da etilista vero, Lawrence Osborne racconta il suo rapporto con la birra e il vino (che sono per gli amici) e soprattutto con i distillati(che invece sono per il bevitore solitario). Ma con un focus temerario: i Paesi musulmani

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy