Quella economica, la pandemia e poi le guerre hanno posto il mondo ha un bivio tra ripristino delle precedenti dinamiche o ritorno allo statalismo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 61
Quanta filosofia corre sul filo! Viaggi nel pensiero.
Da quello di Arianna al cordone ombelicale, da quello del discorso ai lacci delle scarpe, Stefano Catucci si interroga su questo oggetto così al centro delle nostre vite
Saponette ruvide come la vita
Con «Domani, domani», in cima alle classifiche, Francesca Giannone replica il successo de «La portalettere», a sua volta rientrato fra i titoli più venduti. Qui un fratello e una sorella sono uniti e separati dalle sorti dell’impresa di famiglia
Il dandy, le gemelle: ok. Ma la verità?
Argentina,1972: in una cittadina di provincia un delitto permette a Ricardo Piglia di guardare dentro il reticolo (universale) di interessi, miserie e appetiti. «Più sei vicino al centro, più ti invischi nella ragnatela che non ha fine»
Lo strano caso delle bambine-animalette
Il modello pedagogico della Pimpa convince più di tante principesse o eroine “a tutti i costi”
La donna che voleva essere libera
Torna in libreria “Con gli occhi al cielo”, il romanzo di Zora Neale Hurston edito per la prima volta nel 1937. Una storia di violenza, sfruttamento, offese e ribellione
Ispettore Avi il caso Parigi è tutto tuo
Da Tel Aviv il l'insoddisfatto detective creato dall'israeliano Dror Mishani vola in Francia. E le citazioni noir sono servite
Accettare il Saba più vero e intero
Critica letteraria. Stefano Carrai ha raccolto i saggi e gli interventi di Debenedetti sul poeta triestino di cui fu il primo importante critico, e anche l’ultimo: gli altri hanno finora seguito la sua scia
Il quinto scenario nel mare di Ustica
La tragedia del Dc9. Il saggio di Claudio Gatti approfondisce una tesi che esclude le responsabilità ipotizzate fino ad ora, mostrando come plausibile il coinvolgimento di Israele guidato allora da Begin
Oh, sbornia! Di bar in bar a caccia dell’ alcolista islamico
Con un passato da etilista vero, Lawrence Osborne racconta il suo rapporto con la birra e il vino (che sono per gli amici) e soprattutto con i distillati(che invece sono per il bevitore solitario). Ma con un focus temerario: i Paesi musulmani