Escono insieme le storie brevi del cileno Roberto Bolaño: tre raccolte già tradotte più la postuma «Il segreto del male» e altri testi. Tutti i racconti tranne uno, perché l’agente e la moglie temevano suggerisse che l’autore fosse eroinomane
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 3
L’ uomo ripara i suoi sabotaggi
Arriva in libreria negli Usa il nuovo romanzo di Colum McCann, che in Italia uscirà a novembre. Ha al centro una nave che accomoda i cavi di internet in fondo all’oceano. Un modo per parlare delle persone e dei guasti del mondo
Thomas Bernard. La svolta comica del più austriaco dei nichilisti
“Correzione”, quinto romanzo dello scrittore è stato pubblicato per la prima volta nel 1975
L’emofilia dello zar che cambiò la storia
Dai bias cognitivi alle malattie endemiche, Lewis Dartell esplora come la biologia abbia plasmato relazioni, società e guerre e come continui a definire il futuro dell’umanità
Lasciate che i pargoli siano se stessi
Una raccolta di testi inediti di Donald Winnicott approfondisce il tema dell’individualità dei piccoli e la necessità di sviluppare la loro immaginazione
Le ancelle nell’alveare
Uscita per la prima volta nel 1980, arriva ora in Italia l’opera di Margaret O’Donnell che anticipò il capolavoro di Atwood
Una strega senza troppi incantesimi
Marie NDiaye, già vincitrice del Goncourt, racconta la storia di una donna comune ma condannata in segreto dalla sua magia
Teorie del complotto e marketing
Il piano «King Alfred» contro i neri sembrava vero ma era un romanzo. A 50 anni dall'uscita, “L'uomo che grido io sono” di Williams arriva per la prima volta in Italia
Una bambina di 5 anni e una narratrice infantile alla disfida del denaro
Marchelli racconta il difficile rapporto fra una donna e la figlia del compagno
La domesticazione è la più grande fortuna dell’homo sapiens
Gli animali e noi: fra sperimentazioni, sfruttamento, alimentazioni, malattie