Una giovane donna, provata dal suicidio del fidanzato, si guadagna da vivere come moderatrice di contenuti web. Nel romanzo di Cecilia Rita, incappa nell’annuncio di un’altra giovane donna tanto simile a lei. È l’inizio di una metamorfosi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 3
Tutti insieme ma in modo irrazionale
Comportamenti economici. Il libro di Adam S. Hayes spiega perché le scelte che compiamo hanno a che fare con fattori che non dipendono solo dal calcolo
«Bugonia» di Lanthimos: e se dietro alle teorie del complotto ci fosse un briciolo di verità?
Il nuovo film di Lanthimos, in concorso a Venezia 82, è una satira avvincente e acuta, che si affida al paradosso per mettere in discussione quello che crediamo vero, tra complottismi e sperequazioni sociali ed economiche.
Il fisico e l’attivista Einstein al di là del mito
Un agile volume, scritto dalla curatrice dei testi dello scopritore della relatività e da uno storico, espelle le leggende dalla sua vita. Come che da giovane fosse un asino in matematica
E Galileo inventò l’Europa scientifica
Il sapere è sociale Michele Camerota firma una nuova biografia: di un’epoca, non solo di un’esistenza. Dietro il genio ci sono sempre una comunità, un’intelligenza in movimento, una circolazione di idee. La Chiesa non è un monolite, il continente è già una rete
Il male si vince. Leggi, sarai libero
Francese di origine algerina, Amoudi ha vinto il Goncourt dei detenuti. A Bollate ha incontrato i reclusi.
L’albero genealogico di Pier Paolo
Ritornano in una nuova edizione le memorie di Susanna Colussi, madre di Pasolini. Con testi del poeta
Napule è mille culure e mille paure
Piera Ventre ci conduce tra i palazzi e i vicoli di inizio Novecento, attraverso la storia di una famiglia eccentrica. E di una (possibile) fine del mondo
Se non fate i bravi leggete cosa succede…
Il suo romanzo in Corea del Sud è stato un fenomeno editoriale. Perché Bak Sulmi vi ha riversato i temi che le sono cari: «La violenza gratuita, l’educazione dei figli, le pressioni sociali, i diritti degli animali. Il nostro lato oscuro è universale»
Persino la morte qualche volta è comica
È composto di racconti il libro di Fernando Aramburu, che riceverà a Capri il premio Malaparte: «Mi diverte pensare di avere un guardaroba con tante personalità letterarie appese con le quali vestirmi a seconda del tipo di storia che invento»