Ancora una volta Salvatore Niffoi ambienta un romanzo in Barbagia, terra sarda di tradizioni ancestrali e ruvido patriarcato. Una ragazza cerca la verità su suo padre e sua madre, intorno a lei molte voci e altrettanti misteri
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 3
Se il topo pratica il primo soccorso
Prove tecniche di resurrezione. Ci sono evidenze aneddotiche che in molte specie, come i roditori, vengano messe in atto procedure verso conspecifici che appaiono immobili e non responsivi
Scrivo dell’Algeria perché la Francia tace
Il romanziere Mathieu Belezi, di cui esce il nuovo libro «Racconto l’avventura coloniale dalla parte degli ultimi. Il mio Paese non l’ha affrontata»
Immersioni nel fondo delle cose
La profondità intesa come paradigma della contemporaneità nel saggio di Niccolò Scaffai sull’Antropocene
Smemoria Senza l’oblio il ricordo non vive
Scomparso due anni fa, MarcAugé ha riflettuto da antropologo su come sia decisivo scegliere quali parti conservare dell’esperienza vissuta. Anche la narrativa funziona così
Pale eoliche e delitti Un’inquieta Sardegna
Un diciassettenne tranquillo, il classico bravo ragazzo, viene trovato scempiato dalle coltellate e vestito da donna. Ci sono dimezzo un politico e l’impatto sul territorio dello sfruttamento delle energie rinnovabili. Piergiorgio Pulixi è tornato
Apprendista una volta, apprendista per sempre
Davide Bregola incastra la propria avventura esistenziale e di lavoro con i profili di quattro irregolari. Ne esce una messa a fuoco non solo sulla scrittura ma sulla vita, nientemeno
Facciamo attenzione allo scorpione
Grottesche e molto scorrette sono le storie dell’uruguaiana Armonía Somers Tra omicidi, apparizioni e metamorfosi
La ragazza che si ubriacava di desiderio
L’irlandese Christine Anne Foley debutta con il ritratto di Charlotte che si abbandona al sesso compulsivo per riempire un vuoto
Eugenio Borgna sulle tracce della gioia: è effimera, ma va custodita
Il saggio postumo - Il grande psichiatra offre testi tratti dai classici su una realtà che, contrariamente alla felicità, il mercato non può venderci. Perché si consuma mentre la si genera