• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 3

Home / Recensione
16.08202516 Agosto 2025

La parola che ferisce e quella che consola

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione, Saggio

Società e linguaggio. Soprattutto nello spazio pubblico, i termini usati possono avere effetti profondi e durevoli, vanno ripuliti da distorsioni e ambiguità. Il saggio di Bianchi e Caponetto

00
Leggi tutto
15.08202515 Agosto 2025

Feh, ma quanto facciamo schifo?

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memoir, Recensione

Shalom Auslander. Poveri umani, cresciuti ingollando storie terribili, in cui si dice tutto il peggio di loro... C’è forse da stupirsi che crescano malvagi? Lo spietato umorista statunitense prova a ribaltare tale narrazione in un memoir esilarante

00
Leggi tutto
15.08202515 Agosto 2025

Le donne che fecero la radio

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Radio, Recensione, Saggio

Dieci ritratti femminili inaspettati, dieci professioniste capaci di vincere i pregiudizi: il saggio di Marta Perrotta

00
Leggi tutto
15.08202515 Agosto 2025

Quello che ti resta addosso

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Storia di Blessing, ragazza nigeriana e di Giovanna che l’ha adottata. Madri e figlie secondo Chiara Ingrao

00
Leggi tutto
15.08202515 Agosto 2025

Nel nome del padre E della figlia

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una rappresentazione teatrale messa in scena contro il genitore. Un uomo che non sa dove ha sbagliato. La guerra degli ego secondo Jo Hamya

00
Leggi tutto
15.08202515 Agosto 2025

Cialente ovunque straniera

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Riproposizioni

Ritornano con altro titolo e altra curatela i racconti della grande scrittrice. Da Alessandria d’Egitto alla provincia italiana, una voce sempre in disparte

00
Leggi tutto
15.08202515 Agosto 2025

La verità vi prego su Capri

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Riscoperte

La magia dell’isola raccontata oltre ogni stereotipo da Grand Tour: torna il cult di inizio Novecento di Norman Douglas

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Oltre scienza e rivelazione: la rivincita della metafisica

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Vittorio Possenti, 87 anni, a lungo docente di Filosofia morale e politica all’Università Ca ’ Foscari di Venezia, ha raccolto in due volumi una scelta delle sue opere teoretiche

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Se la scienza si oscura in nome del profitto

Di Umberto BottazziniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Profitto, Recensione, Scienza

Il progresso tecnologico sta seguendo strade diverse dal passato: prima era frutto della ricerca di base e pubblica ora è nelle mani di aziende private. Gli allarmi di Gianfranco Pacchioni

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Ciao papà, sono fluida e vado all’ «after»

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nella commedia generazionale di Piersandro Pallavicini il divertente si colora di malinconia e giallo: la vita di provincia di un uomo alle prese con la figlia in lotta contro il patriarcato

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 322

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire

L’America e lo Stato di diritto

Il Canada non è in vendita

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy