• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 3

Home / Recensione
19.07202519 Luglio 2025

I sogni infranti di tre ragazzi a Zanzibar

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il Nobel Abdulrazak Gurnah descrive conflitti di classe, divisioni e iperturismo in un Paese che cambia rapidamente

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Scandalo! La professoressa è bianca

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mithu Sanyal, accademica, giornalista e critica indo-polacca-tedesca, debutta nella narrativa con un romanzo impegnato ma sorridente, pieno di spirito: al centro, una studentessa e la sua insegnante che ha mentito su origini e identità

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Dieci sfumature di giallo

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ha cominciato EdgarAllan Poe, forse addirittura Sofocle con l’ «Edipo re». Il genere poi ha tracimato, contaminandosi con tutti gli altri. L’ enigma c ’è sempre, il colpevole no

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Smiley torna in famiglia

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nick Harkaway, figlio minore di le Carré, riprende l’agente segreto creato dal padre Un sequel con un messaggio per oggi

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Piccole sorelle crescono E indagano

Di Stefano FrianiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quattro ragazze irlandesi, diversissime tra loro e traumatizzate dalla morte misteriosa dei genitori Ecco “Le alternative” di Caoilinn Hughes

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Robert Musil. Bastano tre donne per disorientare i maschi asburgici

Di Enrico ArosioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Insicuri, soffrono di gelosia, vivono di equivoci e pregiudizi

00
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

Tu chiamale emozioni (disagevoli)

Di Stefano De MatteisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Emozione, Psicologia sociale, Recensione

Eva Illouz sostiene che il nostro sentire fa parte di un terreno sociale fatto di politica, economia e ideologia, dove il malessere si esprime in tanti modi

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Nostalgia canaglia (della Grecia antica)

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Filosofia, Nazismo, Recensione

Mauro Bonazzi spiega come la produzione artistica e filosofica della grecità classica subì una torsione interpretativa perversa da parte di nazionalisti ottocenteschi e anche gerarchi nazisti

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Ogni scrittore ha un padre ma la scrittura li ha tutti

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Leopardi? Sì, Monaldo. Proust? Adrien, prima di Marcel. Kafka? Non Franz, ma Hermann. Giorgio Ficara rintraccia i debiti esistenziali—complicati, spesso dolorosi—degli autori

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Anita oltre Garibaldi. Anatomia di un mito

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In presenza di poche notizie, Laura Calosso scrive un romanzo permettere insieme i pezzi di una vita breve e leggendaria (anche grazie a qualche manipolazione postuma). Qui ne parla con la storica Silvia Cavicchioli, biografa della prima moglie dell’ eroe risorgimentale

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 315

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy