Cristiano Berti ha ricostruito, tra archivi e resa artistica, la vicenda di donne e uomini africani che nell’Ottocento avevano acquisito il nome del padrone italiano e poi si erano riscattati.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 3
Diavolo d’un Bulgakov (prima di Margherita)
Prima del suo romanzo più celebre, lo scrittore russo allestì un irresistibile, struggente inferno amministrativo dove si agita un impiegato perseguitato da burocrati e altri incubi. Un laboratorio anche linguistico riproposto in un’edizione a cura di Paolo Nori
Diario minimo di un matto di provincia
Alcide Pierantozzi narra ossessioni e dissociazione di un quarantenne. Cercando una lingua per dirne anche gli amori struggenti, profondi, quotidiani
La Repubblica salvata dalle donne
Da Anselmi a Iotti. Una raccolta di saggi curata da Patrizia Gabrielli racconta cinque protagoniste storiche del Paese
Memorie dalla stagione dell’odio
L’inglese Amy King ricostruisce la storia del rogo di Primavalle, le divisioni e l’utilizzo politico del culto dei martiri
Le regole nuove dell’amore
Tra femminismo e patriarcato, Mona Chollet invita a ripensare i cliché della coppia eterosessuale
Timbrare il cartellino per uccidere
Lo svizzero Marcel Huwyler immagina l’esistenza di un’impiegata assassina per conto del governo Tutto bene? Solo finché non conosci la vittima...
American Psycho è donna
Laura Picklesimer ci fa entrare, senza falsi moralismi, nella mente di una serial killer In un mondo dove soldi e glamour abbondano
Lou Salomé la vita come un romanzo
Dialogò da pari a pari con Nietzsche, Rilke, Freud Sempre libera, volle “gustare la festa dell’esistenza” Rivoluzionò così il senso dell’Io. E quello dell’eros
Via la mamma, il papà fa da solo
Regno Unito, anni Ottanta: una moglie confessa al marito la propria omosessualità, lui divorzia e ottiene in affido la figlia alla quale nasconde l’intera vicenda. Passano gli anni, il senso di colpa dell’uomo monta... Claire Lynch s’ispira a casi veri