• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 25

Home / Recensione
14.03202514 Marzo 2025

Appuntamento con le cose che non sai

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel primo romanzo di Paolo Maccari il protagonista raggiunge una villa di Colle Val d’Elsa animato da «una curiosità appena emozionata e per niente spiacevole». Alla fine di una «bella chiacchierata» si scoprirà solo, ma in modo nuovo

00
Leggi tutto
14.03202514 Marzo 2025

Anche la crudeltà ha il suo stile

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Non è ancora nella cerchia degli autori la cui grandezza è riconosciuta e condivisa, ma William T. Vollmann è pronto per il salto definitivo. Basta leggere questa raccolta di racconti (e di «epitaffi») dove persino la bruttura diventa bellezza

00
Leggi tutto
14.03202514 Marzo 2025

L’America alla scoperta di Gianni Rodari

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Negli Stati Uniti esce una nuova edizione della Grammatica della fantasia. È l’occasione per raccontare l’originalità dell’autore italiano che aiutava i bambini a inventare storie

00
Leggi tutto
14.03202514 Marzo 2025

Com’era rossa la mia valle nello Yorkshire

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo di formazione di Jennie Godfrey ci riporta all'era Thatcher, quando le gesta di un serial killer insanguinarono la regione

00
Leggi tutto
14.03202514 Marzo 2025

Ascoltando il richiamo della foresta

Di Sarah SavioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce il racconto di John J. Rowlands, la testimonianza della vita nella natura nel Canada dell'inizio del Novecento

00
Leggi tutto
14.03202514 Marzo 2025

La spezia più dolce del mondo

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gaëlle Bélem costruisce un romanzo intorno alla riscoperta e all'utilizzo della vaniglia: un affresco di epoca coloniale

00
Leggi tutto
14.03202514 Marzo 2025

I tassi nel lago cambiano la vita al sedicenne

Di Matteo TrevisaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alle tre del mattino un adolescente che ha già molto vissuto, capace di furia e di violenta dolcezza, lascia la comunità che lo ospita. Ha uno zaino pieno di sassi, il Walkman spara musica nelle orecchie. Max Porter lo accompagna fino all’alba

00
Leggi tutto
09.0320259 Marzo 2025

Una resistenza intima: Io sono ancora qui

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Non ci può essere consapevolezza del presente senza la memoria critica del passato

00
Leggi tutto
09.0320259 Marzo 2025

Favorito a sorpresa

Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Anora di Sean Baker ha vinto cinque premi Oscar. Un successo impensabile ma con fondamenta molto solide

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Una storia pubblica, una Germania privata

Di Franco CordelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Uwe Timm, narratore di vicende personali e del dopoguerra tedesco, fa un passo indietro (cronologico: alla sua adolescenza) con «Tutti i miei fantasmi». Un romanzo di formazione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy