Torna Chaim Grade, grande narratore yiddish del Novecento. Con un romanzo su una donna privata della libertà di amare
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 25
Questi versi ci salveranno
Aldo Nove pubblica uno zibaldone che è uno straziante atto d’amore per la poesia strettamente personale
La ragazza rivoluzionaria che l’Argentina ha trasformato in traditrice
La storia di Silvia Labaryu, sopravvissuta a torture stupri del regime di Videla e poi emarginata
Tra interiorità e interiora Così l’Homo Novus vuole controllare il corpo
Due saggi si interrogano sulla valenza politica del cibo, dalla rinuncia alla sostenibilità
Fagioli e cereali ai gladiatori, carne vicino per l’alta società
Un viaggio nella storia gastronomica dell'umanità tra aneddoti e ricette
Vegani & C: siamo anche ciò che non mangiamo
Dalle scelte etiche al porno food, una raccolta di saggi sull l'universo del cibo
Nel territorio la rivincita della cultura contadina
Il nuovo libro è un viaggio in Italia che mappa la “geografia del gusto” e viceversa
Alla fine la memoria non è solo per gli eroi
Quattro racconti di Alberto Méndez, ambientati fra il1939 e il1942, restituiscono la tragedia della guerra civile spagnola senza l’afflato epico delle grandi narrazioni, ma isolando i destini di chi si è sottratto alla storia o ha tentato di farlo
Versi per il popolo degli innocenti
In apparenza è un’antologia, invece no: nel nuovo volume, Eugenio De Signoribus ritocca testi già usciti, aggiunge componimenti inediti e dispersi, poi rimonta tutto e produce un libro a sé. Coerente con la sua visione del male
La rivoluzione parte dalla montagna
Lo scrittore Matteo Righetto sostiene che, contro la crisi climatica e per salvaguardare la biodiversità, bisogna scommettere su un turismo lento in cui vive la simbiosi uomo-natura e in cui camminare ha uno slancio vitale