Psicologia. L’ultimo libro di Vittorio Lingiardi sull’alleanza medico-paziente Un discorso che non si chiude con l’attribuzione di un nome a uno stato morboso
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 247
Quelle vite espropriate degli ebrei italiani
Il nuovo saggio di Fabio Isman racconta le persecuzioni seguite alle leggi razziali e la macchina pubblica che si impadroniva dei beni delle vittime Dai piccoli oggetti alle case, tra cui la villa che ora appartiene a George Clooney Un gigantesco saccheggio di aziende, attività, proprietà mobili e immobili, conti correnti, e appartamenti L’ente che se ne occupò, l’Egeli, fu soppresso soltanto nel 1997
Solo una nuova utopia ci salverà dagli eccessi del tecno-qualunquismo
Il saggio di Marco Pacini tra giornalismo e filosofia
Le zone del cervello in cui ha sede lo spirito religioso
Lo studio dello psichiatra Boris Cyrulnik
Tutta l’anima in un libro
Riflessioni «Il tuo sguardo illumina il mondo» (Solferino): una meditazione sulla morte, l’amicizia e il potere della poesia
Platone, il pensiero politico nei saggi di Adriana Cavarero
La raccolta pubblicata da Raffaello Cortina si concentra sui dialoghi del pensatore che affrontano il delicato rapporto tra filosofia e polis
Il mutevole confine del capitalismo
Tempi presenti. Oggi, a Bookcity di Milano, un incontro con l'economista Mariana Mazzucato che ha appena pubblicato per Laterza «Il valore di tutto»
Il seme fragile della memoria
Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah: «Sono stata clandestina e respinta»
Metafisica delle piante
Vegetale a chi?!
Franco Fortini e i nostri «dieci inverni»
I comunisti. L'intransigenza di Fortini non è mai unidimensionale, è stato più che mai attento a non dimenticare il nemico - come invece i comunisti hanno scordato di fare nel 1989