Machiavelli. Ponendo le basi di una riforma civile, il «Segretario» cercò di contenere un mondo che era in via di disintegrazione. I suoi problemi sono, oggi, anche i nostri
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 247
Il pensiero di Karl Marx attraverso la biografia
Ricostruzioni. Uno studio lo libera dai residui di cent’anni di socialismo
Il Duce e Rodolfo Valentino: i latin lover d’America
Negli anni Venti Mussolini e l’attore divennero i simboli dell’italianità negli Stati Uniti. Giorgio Bertellini ha scoperto che la loro popolarità fu alimentata da abili comunicatori
Alla ricerca della pietra filosofale
Isaac Newton. Arriva ora una nuova, documentatissima e convincente interpretazione delle ricerche alchemiche di quello che viene considerato, a seconda dei punti di vista, il primo degli scienziati o l’ultimo dei maghi
Le tangenti del littorio
La corruzione dilagava tra i Gerarchi Nel dopoguerra furono quasi tutti vani i tentativi di punire le passate ruberie Canali e Clemente Volpini (Mondadori) passa in rassegna gli arricchimenti di noti personaggi del regime fascista, Mussolini compreso
Fascismo di ieri e di oggi I nipotini di Charles Lindbergh
Tornano in voga le ossessioni del trasvolatore che ammirava Hitler. Il libro di Jason Stanley (Solferino) sul risorgere delle forze di estrema destra in Europa e negli Usa
Dante e i mille colori della «selva oscura»
Divina Commedia. Lucia Battaglia Ricci offre una ricca mappa delle innumerevoli e multiformi immagini che, dal Trecento ai nostri giorni, hanno illustrato il poema dantesco o ad esso si sono ispirate
Dai Galli ai nazisti: sette saccheggi a Roma
Matthew Kneale. Gli esempi mostrano la capacità di rinascere della capitale
Per maestri e allievi un terreno comune di ‘resistenza didattica’
Giulio Ferroni. La scoperta della scuola necessaria
Per una funzione sociale della storiografia
Rivendicare alla civiltà europea la scoperta della storicità, come dimensione della esistenza e della coscienza umana, era per Galasso un modo per riaffermare la indispensabile funzione sociale della storiografia