• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 247

Home / Recensione
30.06201830 Giugno 2018

Fascino e debolezza del gioco democratico

Di Paolo PombeniIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Recensione, Società

Oltre le crisi

00
Leggi tutto
30.06201830 Giugno 2018

Il destino dell’uomo tra identità e diversità

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Il tempo della complessità

00
Leggi tutto
30.06201830 Giugno 2018

Un’omeostasi tutta da capire

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Lo strano ordine delle cose

00
Leggi tutto
21.06201821 Giugno 2018

Un’enciclopedia contro le falsità

Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Razzismo, Recensione

Una raccolta di scritti edita da La nave di Teseo mette in scacco le mistificazioni del razzismo

00
Leggi tutto
21.06201821 Giugno 2018

Tu chiamale, se vuoi, emozioni

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Medioevo e sentimenti

00
Leggi tutto
21.06201821 Giugno 2018

L’intransigenza necessaria

Di Alberto MingardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Populismo e dintorni

00
Leggi tutto
21.06201821 Giugno 2018

Vattimo a Teheran per salvare Heidegger

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Il tentativo di trasformare il pensatore tedesco in un «teologo cristiano» si abbina a prese di posizione politiche assai discuti ili, a favore del regime iraniano e di quello venezuelano. Per non parlare dei violenti attacchi contro Israele

00
Leggi tutto
21.06201821 Giugno 2018

Colonizzati a suon di sbornie L’alcol conquistò l’America

Di Daniele PompejanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

L’ebbrezza venne usata per piegare gli indigeni, poisi cercò di controllarla tramutandola da peccato in delitto

00
Leggi tutto
21.06201821 Giugno 2018

La speranza di Bauman in un altro mondo

Di Piero BevilacquaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Saggi. «Socialismo utopia attiva», un saggio del sociologo polacco scritto nel 1976 e finalmente tradotto da Castelvecchi

00
Leggi tutto
16.06201816 Giugno 2018

Marrani. Quelle anime in esilio

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Dissimulazione. Nel 1492 in Spagna si decretò l’espulsione o la conversione forzata degli ebrei. Costretti a ripudiare la fede, vissero scissi in un sé duale rappresentando «l’altro dell’altro»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • …
  • 299

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Incontrarsi e poi… Il caso non accade mai per caso

Lui, lei e l’ altra (non è l’ amante ma una peste)

Il campo chiama. Ma l’ape risponde?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy