Altolocati, colti, glamour: i coniugi Schulze-Boysen, uccisi dal regime nel 1942 con altri eroi della Resistenza, vennero bollati come spie comuniste, membri della cosiddetta "Orchestra Rossa". Ora un saggio rende loro giustizia
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 242
La saga più potente del mondo
Amore e guerra. Giulio Guidorizzi racconta la caduta di Troia in maniera seducente: l’idillio, la contesa, la forza, ma anche il mondo antico visto con gli occhi della modernità. Matteo Nucci indaga invece il paradigma dell’eros
La terza via della globalizzazione
Per Dani Rodrik ipermondialismo e sovranismo non sono le sole possibilità: «La tirannia del“non ci sono alternative” è finita». Ma il ruolo dello Stato-nazione va definito
L’eterno apparire del destino
Emanuele Severino. Al centro della sua ultima opera il rapporto dell’uomo con il divenire del mondo e con la morte, che non accade tra le ombre della fede, ma nella verità
Un papa che governi il disordine del mondo
Tommaso Campanella. La religione cristiana è come una legge naturale
I confini del fascismo (e antifascismo)
Stereotipi da evitare
Nessuna tregua per Anne Frank
Polemiche La scrittrice americana contesta una lettura edulcorata e retorica
Il Diavolo si nasconde tra le righe
Come spiegare certa passione per tutto ciò che è eterogeneo e bizzarro? Una pista è nel saggio che Michel Pastoureau dedicò all’ossessione medievale per i tessuti a strisce, sinonimo di eresia e disordine
Ritratto inatteso di Socrate, sapiente maestro di ribelli
In «Partorire con la testa» (Marsilio) Dorella Cianci ragiona sulla maieutica e fa emergere lati meno noti del pensatore greco, anche al di là della versione platonica
Ti vedo scritto su tutti i Muri
Barriere, fortificazioni, filo spinato: dalla Varsavia occupata alla Berlino degli anni 70, da Belfast alla Palestina, lo storico Carlo Greppi racconta il Novecento (e oltre) dei confini blindati. Come? Con le vite di quattro uomini che si sono spesi contro i "The Wall" di ogni dove. Bob Marley compreso