Franco D’Intino. Partendo da una sorprendente analisi di «A Silvia», il saggio «La caduta e il ritorno» libera con innovativa vivacità la critica da pregiudizi che impedivano di intendere la natura romantica del classicismo del poeta
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 242
Strappa una penna al cigno!
Virginia Woolf-Vita Sackville-West. Un amore e un sodalizio letterario raccontati attraverso le lettere. Il gusto di «farcire di significato le pieghe grinzose del quotidiano»
Una «rete» piena di trappole per acchiappare elettori
Filosofia politica Conquistare il consenso attraverso il mercato dei dati
Gesuiti in Asia tra miracoli e fallimenti
Daniello Bartoli. Escono nei Millenni Einaudi i volumi dell'«Istoria della Compagnia di Gesù» dedicati alla presenza dell'ordine di Sant'Ignazio nel continente asiatico
Prosa e poesia della civiltà contadina
Rocco Scotellaro. Esce per gli «Oscar Baobab» l’opera completa del poeta lucano. Ma non vanno trascurati il Rocco sociologo e il Rocco narratore: hanno raccontato un tempo che esigeva modi nuovi di stare nella Storia
Tutta l’energia del mondo
Relatività. Vincenzo Barone ha dedicato alla formula più famosa, E=mc2 di Albert Einstein, un libro di esemplare chiarezza e contagiosa allegria che testimonia l’avventura del sapere
Una nuova blasfemia figlia di due libertà
Offendere le fedi o no? Siamo prigionieri di un dilemma consegnarci all'arbitrio dello Stato (o all'autocensura) oppure nutrire irrealistiche nostalgie neo-blasfeme. Nel primo caso si sacrifica lo spirito di libertà; nel secondo non si risponde al bisogno di convivenza pacifica. Ma una terza alternativa è possibile: fondata sul binomio tra libertà, di religione e libertà di offendere la religione, sarebbe adeguata alla società globale
Come opera la macchina della diversità
Negli ultimi anni gli Stati hanno perduto quota e con essi l’ostilità per i princìpi comuni
I geniali difetti di Hippolyte Taine
Storicismo letterario
Vivere da expat (o migrante?)
In un nuovo saggio, Francesca Rigotti riflette a partire dalla sua esperienza sulla condizione di chi lascia il Paese d'origine, volontariamente o costretto dalle circostanze