• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 242

Home / Recensione
15.09201815 Settembre 2018

A lezione di leadership da Maometto

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Le doti militari e l'esperienza da capo carovana

00
Leggi tutto
15.09201815 Settembre 2018

Quando, dove e perché è nato il nostro «État»?

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione, Stato

Storici e teorici del diritto internazionale affrontano la questione

00
Leggi tutto
15.09201815 Settembre 2018

La carica degli Asburgo

Di Quirino PrincipeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Il casato che arrivò a dominare il mondo

00
Leggi tutto
15.09201815 Settembre 2018

Solitudine e incertezza, con le spalle al mare

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Carlo Levi I conti con la storia

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Scorpacciate di Bel Paese

Di Valerio CastronovoIn Cogito Ergo SumTags Consumo, Cultura, Recensione

Il consumismo nazionale analizzato dai punti di vista cronologico, sociale e geografico

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

L’arte di spiegare i poeti

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Il commento è anch’esso un genere letterario: ai sublimi autori, infatti, occorre un interprete per il volgo profano, così come la Pizia agli oracoli di Apollo

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

Le parole e la musica che gira intorno

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Recensione

Un libro indaga sulla svolta che portò i testi a perdere il registro del «cuore-amore» e a diventare seducentemente opachi, aperti a una integrazione di senso da parte degli ascoltatori

00
Leggi tutto
08.0920188 Settembre 2018

In cerca di giustizia e rispetto relazionali

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Recensione

L'eguaglianza va concepita come un ideale di natura politico-morale

00
Leggi tutto
31.08201831 Agosto 2018

Gli impiegati non vanno in paradiso

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Recensione, Società, Storia

Poco prima che Hitler prendesse il potere Siegfried Kracauer, amico di Benjamin e Adorno, condusse un’inchiesta sui colletti bianchi in Germania Scoprendo il limbo in cui stava entrando, proprio come oggi, la classe media

00
Leggi tutto
25.08201825 Agosto 2018

L’effetto terapeutico del buon umore e della gioia

Di Chiara PasettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Alla conquista della felicità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy