• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 235

Home / Recensione
23.11201923 Novembre 2019

Se la vita è la più mortale delle malattie

Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

La salute del corpo è solo temporanea, il medico serve ad alleviare i dolori fisici e psicologici

00
Leggi tutto
23.11201923 Novembre 2019

Il tempo delle scelte e dei compromessi 

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Recensione

Wlodek Goldkorn : fare i conti con ciò che chiamiamo identità

00
Leggi tutto
23.11201923 Novembre 2019

Il socialismo israeliano dal volto capitalista I paradossi del kibbutz

Di Davide FrattiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

Ran Abramitzky, docente di Economia a Stanford, racconta in un saggio la sopravvivenza delle fattorie collettive. Grazie ai profitti

00
Leggi tutto
23.11201923 Novembre 2019

Il male come perno della vita

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ágota Kristóf. Tradotte quattro pièces teatrali della scrittrice ungherese che, come il suo capolavoro la «Trilogia della città di K», narrano l’uomo a confronto con potere e malvagità

00
Leggi tutto
23.11201923 Novembre 2019

E i barbari alla fine sono arrivati

Di Fabio DeottoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tommy Wieringa torna al romanzo (autobiografico) e torna a casa: il villaggio dove ambienta «Santa Rita» sembra il villaggio dove è cresciuto e il protagonista Paul Krüzen sembra Wieringa se non se ne fosse andato. In questa campagna olandese sono sbarcati gli immigrati (paura), ma sognano di andare via (nuova paura). Lo abbia mo incontrato

00
Leggi tutto
23.11201923 Novembre 2019

Dieci secoli di fede in Occidente

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Secolarizzazione. Nel suo ultimo libro Carlo Ossola ripercorre un arco di tempo in cui non si celebra una Chiesa gloriosa. A prevalere è una cristianità vitale ma lontana dagli eventi, evocata attraverso raffinati itinerari letterari

00
Leggi tutto
23.11201923 Novembre 2019

Architettura dei diritti umani

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Vincenzo Ferrone. L’Illuminismo, nella sua individualità storica, non si limita al primato della razionalità scientifica ma mira alla costruzione di una società di liberi ed eguali

00
Leggi tutto
16.11201917 Novembre 2019

Il grido degli ultimi capovolge il passato

Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Discriminazione, Recensione, Storia

Le donne trattate come merce nell'antichità classica. Gli schiavi neri negli Stati Uniti. I popoli sottoposti alle dittature comuniste. Voci finora soffocate raccontano una versione dei fatti opposta a quella dei dominatori

00
Leggi tutto
15.11201917 Novembre 2019

Così la propaganda si prende poco di noi

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Psiche, Recensione

Due volumi indagano le strategie per condizionare l'opinione pubblica. Allusioni e formule sollecitano pregiudizi che restano impliciti. Occorre sapere che chi vuole convincerci di qualcosa ci presenta quella cosa come poco importante

00
Leggi tutto
15.11201917 Novembre 2019

Il Popolo contro il Popolo

Di Antonello GuerreraIn Cogito Ergo SumTags Politica, Populismo, Recensione, Società

E il finanziatore Banks ammette: “Per uscire dall’Ue abbiamo copiato il M5S”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • …
  • 322

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Diario minimo di un matto di provincia

La Repubblica salvata dalle donne

Memorie dalla stagione dell’odio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy