• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 227

Home / Recensione
20.10201920 Ottobre 2019

Paolo Naso e le religioni tra guerra e pace 

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Il pericolo del fondamentalismo è sempre in agguato e nessuna religione è immune.

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

Se in fondo siamo quello che siamo

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genetica, Recensione

In un libro che riaccende feroci polemiche, Robert Plomin sostiene che i geni modellano in gran parte le nostre personalità

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

Montale alla guerra armato di canzoniere

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’edizione commentata della terza raccolta del premio Nobel permette di(ri)fare i conti con il testo che chiude una lunga parabola della nostra letteratura. Incluse la Shoah e il gulag, date e luoghi

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

La distanza che c’è tra male e tolleranza 

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Paul Ricoeur

00
Leggi tutto
07.1020197 Ottobre 2019

 Quel muro caduto due volte

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione, Società, Storia

Esce un libro di Antonio Polito: è caduta l'illusione che la libertà avesse la via spianata dopo l'89

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

Quando Florenskij combatteva la legalità

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Lezioni a Mosca

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

L’immagine? È una parola

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione, Storia

Ernst H. Gombrich. I sei saggi (mai apparsi in italiano) raccolti da Carocci a cura di Lucio Biasori ripropongono temi molto amati e approfonditi dal grande storico dell’arte

00
Leggi tutto
28.09201928 Settembre 2019

Il ricco e il povero alla resa dei conti 

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Primo Novecento Due «ragazzi del ’99» vengono seguiti da Marcello Fois in una Nùoro selvaggia. In mezzo la guerra mondiale, una promessa, un tradimento e (forse) un ultimo incontro

00
Leggi tutto
28.09201928 Settembre 2019

Il nazionalismo localista contro gli orfani dell’Iris

Di Lorenzo CremonesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medio Oriente, Recensione

Studia da cinquant'anni le dinamiche mediorientali, ora Gilles Kepel pubblica un testo che è un manifesto fin dal titolo: «Uscire dal caos». Le macerie del radicalismo e il ribasso del petrolio aprono scenari inediti e impongono all'Europa di ritrovare un ruolo dal nostro inviato a Lugano (Svizzera)

00
Leggi tutto
28.09201928 Settembre 2019

Genetica a prova di fake news

Di Guido BarbujaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genetica, Recensione

Solo studiando le basi di questa disciplina, spiega Guido Barbujani, si può discutere senza pregiudizi se gli Ogm sono nocivi o se ha senso parlare di razze umane

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il diritto dei folli

Salvare la pelle

Le multinazionali hanno vinto ancora

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy