Edoardo Albinati. Prosegue la profonda inchiesta narrativa sulla borghesia
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 227
Amore e distanza: nel complicato legame tra padri e figli
Alan Hollinghurst : Il caso Sparsholt
Saper parlare di libri ad arte
Matteo Marchesini. L’autore di «Casa di carte» mostra di avere il dono di chi sa individuare con intelligenza le ragioni intime e le ragioni storiche di un testo
Seguendo il narratore nel gomitolo della realtà
Mauro Covacich. Non romanzo, ma diario che non resta in superficie
La parola come filosofia
Massimo Cacciari. La filosofia dell’umanesimo non va cercata nei sistemi ma nel culto del linguaggio, perché questo porta all’interpretazione e fa la libertà dell’uomo
In nome del popolo
In un dibattito di idee monopolizzato dalla tensione tra élite e “demos”, il saggio del filosofo Sergio Costa si muove lungo un binario noto: la tesi è che il malessere diffuso di oggi dipende dall’insoddisfazione delle masse acculturate verso classi dirigenti delegittimate. Ma davvero le cose sono così semplici?
Così il ’68 ha cambiato la scuola
Quali sono stati gli effetti del movimento studentesco del ’68 sull’istruzione? Una vera riforma dell’università arrivò solo molti anni dopo. Il cambiamento fu nella scuola, con i decreti delegati del 1974. E la leva fu la sindacalizzazione degli insegnanti.
Mussolini e fake news Le cose buone del regime: solo luoghi comuni
L'alleanza con la Germania, il disastro bellico e le leggi razziali non furono incidenti di percorso, ma punti di approdo di un'ideologia liberticida, razzista, guerrafondaia e antidemocratica
Dimmi chi sposi e ti dirò chi sei
Andare a nozze con la cugina? In uno studio che torna il libreria, Frazer spiega perché in Occidente è stato un tabù (molto trasgredito) Con un indizio: la famiglia naturale non c'entra...
Oltre un miliardo di viaggi ogni anno
L’ambiguità di un fenomeno fuori controllo Facciamo finta di cercare l’«autenticità»