Sandra Bonsanti. Firenze nelle mani dei fascisti e dei tedeshi, la liberazione nel ’44 e il racconto di un mondo che combatteva il regime con le riviste, i libri, l’arte
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 208
Genealogia della sofferenza
La madre dell’autore di “Ogni cosa è illuminata” torna sulle tracce degli antenati
Girolamo Savonarola, il «profeta disarmato»
Per Marco Pellegrini guidò la più originale riforma popolare del '400
Alla corte di Carlo V invocando Lucifero
Cornelio Agrippa
Colombo, navigatore e tagliatore di lingue
Un nuovo studio indaga la vita dell’ammiraglio: le glorie e le conquiste, ma anche le umili origini di lanaiolo, sempre occultate, e la feroce punizione inflitta a chi aveva tentato di smascherarlo
La metropoli più abitabile è a misura di casalinga
Il punto di vista originale e femminile della ribelle Jane Jacobs
Alla ricerca del giusto pensiero
Il latinista Ivano Dionigi invita ad affrontare il nostro tempo sollevando lo sguardo verso le riflessioni pronunciate dai grandi del passato e del presente
La fede si è riaccesa Dio rimane al buio
La religione è diventata un’esperienza soggettiva che lascia spazio a forme d’integralismo nutrite dalla diffusa ignoranza in materia di teologia e di testi sacri. Ora la «devozione per l’universo» può unire i popoli
Il cervello dei funghi
Ci confondono e li confondiamo, sono talvolta indigesti e talvolta velenosi: eppure svolgono fondamentali funzioni. Leggete il micologo Merlin Sheldrake, il mondo sarà diverso
L’amicizia oltre la gelosia
Dacia Maraini narra l’incrollabile intesa tra due donne che amano lo stesso uomo