Ezio Mauro racconta la storia di Julij Daniel’. L’intellettuale accusato di propaganda antisovietica e condannato con Andrej Sinjavskij
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 199
L’americana
Per un lettore italiano leggere Goodrich potrà essere un’esperienza ricca e sorprendente, un vedere la propria lingua brillare di esplosioni nuove.
Tutto ciò che non va nella vita è colpa nostra o di nessuno
Alessandro Piperno: Di chi è la colpa
Comprendere Marx, non confutarlo
La biografia di Isaiah Berlin. Un capitolo densissimo riguarda il materialismo storico visto dall'autore come l'insidia principale
«Il pianeta sanguina» I voti all’ Antropocene
Un libro sui manufatti che marcano l’impatto dell’uomo sul pianeta
Esercizi di sottrazioni amorose
Gordon Cappelletty e Romano Màdera indagano sui rapporti di coppia e avanzano una teoria per arrivare alla conoscenza dell'altro
Giovanni Botero gesuita inquieto
L'autore di "Ragion di Stato" (uomo vivace e talentuoso ma anche ribelle e litigioso) teorizzò che il fondamento dell'arte di governo consisteva nel rispetto dell'ortodossia cattolica
Seduzione patriottica
Una biografia di Benedetta Craveri, pubblicata da Adelphi, ricostruisce le vicende della dama che Cavour mandò a Parigi perché diventasse l’amante di Napoleone III. Una donna che anche in seguito ebbe un ruolo politico
Un letto di dolore chiamato Alabama
Yaa Gyasi nel suo romanzo più recente fotografa lo spaesamento di una nuova generazione di afroamericani
Separiamo l’idea di nazione dai nazionalismi
Tra identità e sovranità