• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 199

Home / Recensione
23.10202123 Ottobre 2021

Processo allo scrittore fantasma

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ezio Mauro racconta la storia di Julij Daniel’. L’intellettuale accusato di propaganda antisovietica e condannato con Andrej Sinjavskij

00
Leggi tutto
23.10202123 Ottobre 2021

L’americana

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Per un lettore italiano leggere Goodrich potrà essere un’esperienza ricca e sorprendente, un vedere la propria lingua brillare di esplosioni nuove.

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

Tutto ciò che non va nella vita è colpa nostra o di nessuno

Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alessandro Piperno: Di chi è la colpa

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

Comprendere Marx, non confutarlo

Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

La biografia di Isaiah Berlin. Un capitolo densissimo riguarda il materialismo storico visto dall'autore come l'insidia principale

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

«Il pianeta sanguina» I voti all’ Antropocene

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un libro sui manufatti che marcano l’impatto dell’uomo sul pianeta

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

Esercizi di sottrazioni amorose

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

Gordon Cappelletty e Romano Màdera indagano sui rapporti di coppia e avanzano una teoria per arrivare alla conoscenza dell'altro

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

Giovanni Botero gesuita inquieto

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

L'autore di "Ragion di Stato" (uomo vivace e talentuoso ma anche ribelle e litigioso) teorizzò che il fondamento dell'arte di governo consisteva nel rispetto dell'ortodossia cattolica

00
Leggi tutto
16.10202116 Ottobre 2021

Seduzione patriottica

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione, Storia

Una biografia di Benedetta Craveri, pubblicata da Adelphi, ricostruisce le vicende della dama che Cavour mandò a Parigi perché diventasse l’amante di Napoleone III. Una donna che anche in seguito ebbe un ruolo politico

00
Leggi tutto
16.10202116 Ottobre 2021

Un letto di dolore chiamato Alabama

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Yaa Gyasi nel suo romanzo più recente fotografa lo spaesamento di una nuova generazione di afroamericani

00
Leggi tutto
16.10202116 Ottobre 2021

Separiamo l’idea di nazione dai nazionalismi

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Nazionalismo, Recensione

Tra identità e sovranità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • …
  • 335

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy