• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 186

Home / Recensione
12.02202212 Febbraio 2022

Tutte le armi della politica

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

In "Storie di fuoco" lo studioso Paolo Macry racconta gli ultimi due secoli attraverso alcune figure celebri di ribelli. Per capire il legame tra passioni e scelte estreme

10
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

Il dado è tratto! E viene fuori «uno»

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Matematica, Recensione

Viaggio all'origine del suo significato a partire da una enigmatica partita dipinta da George La Tour.

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

Il superpotere della semplicità Il rasoio di Occam.

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

La sua applicazione porta a spiegare i fatti con il minimo di ipotesi. E arriva a eliminare le ingerenze della fede e sgomberare la strada all'affermazione delle scienze moderne.

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

Viaggi verso l’ignoto mare dell’amore Anne Carson.

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

In «Eros il dolceamaro» la poetessa racconta come la letteratura dedicata al desiderio racchiuda sempre e ovunque una domanda sull’enigma del vivere e su quella strana relazione che unisce presenza e assenza.

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

I beni sottratti agli ebrei: un capitolo irrisolto

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia

Economia della rapina

00
Leggi tutto
04.0220224 Febbraio 2022

L’istante perfetto che vale una vita Rachel Bespaloff.

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

La riscoperta di un saggio che esalta la vicenda umana e filosofica dell'autrice, ebrea, ucraina di nascita, marchiata dalla condizione di esule senza patria, estranea a qualsiasi etichetta e ortodossia.

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Joe Biden alla prova del fuoco: le guerre culturali dividono l’America

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Democrazia, Recensione, Società

Massimo Gaggi nel saggio «La scommessa Biden» (Laterza ) ripercorre il primo anno di presidenza e ne analizza le difficoltà di fronte alla crisi della democrazia negli Usa

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Avanti popolo per l’uguaglianza

Di Giorgio Barba NavarettiIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Recensione, Società

Il peccato originale dell'Occidente è di essersi sviluppato sullo sfruttamento dei deboli da parte dei più forti.

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Ulisse , l’esiliato che porta alla Bibbia

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Mitologia, Recensione

Daniel Mandelsohn, dai tempi dei miti greci fino ad oggi: nascondersi in patrie inesistenti, erigendo confini immaginari.

00
Leggi tutto
22.01202222 Gennaio 2022

Ecco il nome di chi ha tradito Anne Frank

Di Frediano SessiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Olocausto, Recensione

Il libro di Rosemary Sullivan in uscita giovedì(Harper Collins)ripercorre un’indagine di anni. E svela che è stato il notaio ebreo Arnold van den Bergh a indicare ai nazisti l’indirizzo dove si trovavano la giovane, la famiglia e altri perseguitati

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • …
  • 330

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

È l’età della tecnica che ha cancellato storia e memoria

Perché non esiste una nuova era

Stiamo tornando all’Ottocento

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy