• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 186

Home / Recensione
29.05202129 Maggio 2021

La galassia dell’estrema destra a sostegno di Trump

Di Massimo TeodoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

Fascisti d’America

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

«Neoliberismo», il ritorno al futuro dei nuovi conservatori

Di Francesco AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Recensione

La restaurazione del principio di autorità (e di autoritarismo)

00
Leggi tutto
29.05202129 Maggio 2021

Cos’hanno in comune Vermeer e Magritte? Il presente è il passato Lezioni

Di Stefano BucciIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

Jacopo Veneziani pubblica un volume in cui mette a confronto capolavori di ieri e di oggi. Nel solco di una tradizione consolidata

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

La Cina è vicina ma non troppo

Di Federico RampiniIn Cogito Ergo SumTags Cina, Recensione, Società

L'evoluzione del costume, la politica e la pandemia vissuta in prima persona

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Se anche le usignole cantano

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

Con un approccio cognitivo-comportamentale Jennifer Ackerman affronta le modalità di comunicazione, gioco e corteggiamento

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Stagioni diverse ma lo stesso paesaggio

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Philippe Jaccottet L’autore svizzero di lingua francese è stato fedele a una vocazione che l’ha accompagnato lungo tutta la sua opera,manifestandosi in versi e in prosa. Lo dimostrano due testi nati a mezzo secolo di distanza l’uno dall’altro

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Dico addio a Miss Peregrine. A voi lettori no

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ransom Riggs è arrivato als esto e ultimo volume della saga fantastica sui «ragazzi speciali»: altri misteri, altre avventure, una sfida finale.

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Le trame del prefetto Ponzio Pilato

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Vangelo

Le rivisitazioni letterarie del Novecento: da Claudel all’esegeta Theissen, fino a Bulgakov. E lo sguardo della moglie Claudia Procula

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Basta stereotipi su Sparta e Atene!

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Recensione

L'indagine sul sistema giuridico, le classi sociali, la famiglia, l'educazione e i ruoli sessuali dimostra che le due città erano ben più simili di quanto la storiografia non ci abbia portato a credere

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

“Nessuna banalità il nazismo era un’azienda”

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione

Nel suo nuovo saggio lo storico francese Johann Chapoutot descrive il Terzo Reich come un’organizzazione che rispondeva a regole precise di management. Il regime portò all’estremo concetti come abilità di raggiungere gli obiettivi e simili. Era una gestione in lotta con il tempo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy