In un libro il corso che il filosofo tenne prima di lasciare la cattedra. Nella numero 54 l'analisi della sinistra tra rivoluzione e riformismo.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 186
Sei voci di un nuovo mondo
Le urla dalle carceri egiziane, la ribellione alla poligamia in Camerun e Nigeria, l'uccisione di una beduina, i pianti dell'orfanotrofio di Mumbai.
Joyce Carol Oates Autobiografia di un’emozione
Ambienta il romanzo in casa sua, un personaggio è ispirato alla figura del secondo marito, sullo sfondo c'è la brutalità della polizia, anche contro i bianchi. «Ma persino dal lutto può nascere un'altra vita»
Laggiù in Italia qualcuno voleva essere comunista
Un po’ biografia del padre, un po’ romanzo: il nuovo Davide Orecchio
Sergio Leone: che hai fatto in tutti questi anni?
Sergio Leone e l’avventura di «C’era una volta in America»
L’origine di tutto
Come fecero Galileo e Darwin, David Graeber e David Wengrow hanno scritto un libro dagli esiti rivoluzionari: con ritrovamenti archeologici e dati antropologici mostrano il ruolo della collettività umana nel fare la storia
Venire a patti con il fascismo in famiglia
Michela Marzano. Scavando nel suo passato l'autrice scopre che il nonno partecipò alla marcia su Roma
Forse la tua vita non ha un protagonista
Alessandro Piperno nel nuovo romanzo allestisce una trama con gli snodi giusti, ma va più avanti: se la prende con la curiosità, il vittimismo, la letteratura che pretende di sciogliere i nodi. Questa è la morale scolpita in «Di chi è la colpa»
Cuore, amore (e perfidia)
Quattro donne fra romanticismo e disincanto
Processo allo scrittore fantasma
Ezio Mauro racconta la storia di Julij Daniel’. L’intellettuale accusato di propaganda antisovietica e condannato con Andrej Sinjavskij