Svelati gli appunti di Papa Luciani: la sintonia totale con il metropolita ortodosso russo (sintonia oggi così lontana), i gusti letterari, i pensieri sulla società e su un Dio che è madre.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 175
Kundera L’Europa comun(qu)e
Escono per la prima volta in Italia due testi dello scrittore ceco, da anni a Parigi. Risalgono uno al 1967, cioè alla vigilia della primavera di Praga, repressa dai carri armati di Mosca (ricorda qualcosa?), e uno del 1983. La difesa disperata di un'identità in pericolo, già minacciata dalla «cancel culture» di marca sovietica.
Isole dell’abbandono
Cosa accadrà al pianeta Terra quando ci saremo estinti?
In principio era il Verbo poi arrivò la psicoanalisi
Nel suo nuovo saggio, Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi della Bibbia con gli strumenti di Freud e Lacan, facendo incontrare due linguaggi
Umberto Eco e le barricate della storia
Scritti sull’arte
Viviamo nell’era degli scarti
Come riconoscere il Wasteocene: la crisi socio-ecologica secondo lo storico dell’ambiente Marco Armiero.
Ha il cuore di tenebra anche il Kentucky
Con il romanzo d'esordio Alex Taylor - che è stato operaio, cameriere, giardiniere, ambulante, coltivatore di tabacco e venditore di auto usate - richiama William Faulkner: si cala nell'America rurale, toccando più di un genere letterario.
Il gran ritratto degli Effinger
La storia raccontata da Gabriele Tergit tocca i punti salienti dell'identità ebraico-tedesca tra la fine dell'Ottocento e la Shoah. Sullo sfondo di una Berlino rivelatrice.
Il Baudelaire di Calasso tradizionalista moderno
Un testo postumo di Roberto Calasso rende merito fin da subito alla splendida unicità e all’originalità sconfinata di un poeta e saggista del quale abbiamo appena celebrato i duecento anni dalla nascita. Un prezioso cantiere intellettuale impossibile da chiudere
Il fascismo discreto della borghesia
L’attualità impressionante di “Il popolo delle scimmie” di Antonio Gramsci, in una nuova edizione curata da Marco Revelli.