• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 157

Home / Recensione
19.11202219 Novembre 2022

Seguire le tracce della memoria

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Benedetto Croce. Una raccolta di riflessioni autobiografiche dalle quali emergono i tratti complessi del filosofo, la cui vita venne segnata anche da esperienze drammatiche e traumatiche

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Un acuto lettore con la matita in mano

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggistica

Alfonso Berardinelli. Per l’autore (di cui sono usciti i saggi degli ultimi tre decenni), la letteratura è confronto, talora anche «aggressivo». E richiede il desiderio di comprendere

00
Leggi tutto
12.11202212 Novembre 2022

Scavare nel mito di Heinrich Schliemann

Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Vite avventurose. L’archeologo tedesco, al quale Berlino dedica una mostra, fu abilissimo nel valorizzare la sua immagine legata alla ricerca della Troia omerica. E fu anche un affarista e un doppiogiochista

00
Leggi tutto
12.11202212 Novembre 2022

La metropoli chiamata America Latina

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Martín Caparrós e un continente unificato dalla lingua: «Solo il 20% vive fuori dalle città. Ma la mescolanza è ovunque»

00
Leggi tutto
12.11202212 Novembre 2022

Bankitalia, storie di crisi e rinascite

Di Alberto OrioliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Recensione

Via Nazionale. Nel primo volume dedicato alla storia dell’istituzione, Gianni Toniolo ne ripercorre le iniziali vicissitudini, dal tramonto dell’Ottocento alla fine del Fascismo tra scandali e salvataggi

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Anche un canto definisce una geografia

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Recensione

Una cartografia oltre le cartografie tradizionali. Matteo Meschiari esplora la «territà» (più dell’«umanità») unendo letteratura, antropologia, viaggi

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Aprile è sempre crudele e dura da cent’anni

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nell’ottobre di un secolo fa uscì «La terra desolata». Con il poemetto Thomas Stearns Eliot abbracciò l’idea di un mondo frantumato grazie a parole che ora una nuova traduzione rende ancora più vicine a noi. E una versione d’ autore dei primi «Canti» rilancia la modernità di Ezra Pound: ne parliamo nelle pagine successive

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

L’ossessione di essere se stessi

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

L’autenticità. Con la sua gemella (la singolarità), questa aspirazione è la cifra della società postindustriale. Un ideale sopravvalutato che viene declinato ovunque: dal sesso alla religione, dalla moda al cibo lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato

Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Bruno Latour (1947 – 2022). Ogni politica è un’ecologia che delinea un ordine ambientale e climatico

00
Leggi tutto
11.11202211 Novembre 2022

Decifrare le domande della natura

Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Cumrun Vafa. Dalla supersimmetria alla teoria delle stringhe, un avvincente viaggio attraverso le ultime sfide scientifiche

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy