• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 143

Home / Recensione
11.03202311 Marzo 2023

Nel profondo di McEwan

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La vita di un uomo, le aspettative tradite, il Novecento nel più recente romanzo dello scrittore inglese, edito da Einaudi

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Nozze con delitto

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo di Diane Johnson. Una coppia di fidanzatini apparentemente felici: lei francese, lui americano, a Parigi E un cadavere a rompere gli equilibri

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Le guerre dei maschi non servono a niente basta una bambina a creare il mondo

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il poema epico di Salman Rushdie. Pampa Kampana ha 9 anni quando la dea cieca sua omonima la sceglie per fondare una città miracolosa. L'importanza delle parole e l'ambizione femminile senza schemi danno vita a una saga dell'india del 1300

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

La rabbia del padre che ripara la vita

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo di Daniele Mencarelli, il primo di pura finzione, mette al centro il risentimento di un cinquantenne in viaggio con il figlio autistico. La grazia della scrittura riesce ad andare oltre la distruzione e scherma la retorica

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

La provincia vuole non donne ma suddite

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una giovane che ha lasciato Caserta per Londra, inseguendo libertà e realizzazione di sé, torna nella città d’origine. Ritrova amiche, parenti e il conformismo delle buone maniere. C’è dell’autobiografia nel volume di Olga Campofreda

00
Leggi tutto
10.03202310 Marzo 2023

Maledetti Appalachi

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel romanzo d’esordio ora pubblicato in Italia David Joy, tra i più interessanti cantori dell’America perdente, ci regala una storia di formazione ambientata in un’area misera e senza sogni

00
Leggi tutto
10.03202310 Marzo 2023

Tutta la magia di Sylvia Plath

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A sessant’anni dalla morte della grande poetessa del Novecento vengono ripubblicate le sue favole, comiche e insieme sognanti Con un tocco malinconico che evoca la vita sofferta dell’autrice

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Anche in nome della civiltà, la guerra è una barbarie

Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Recensione, Società

“Di guerra in guerra – Dal 1940 all’Ucraina invasa”, l’ultimo libro di Edgar Morin, è una cura-choc contro l’assuefazione alla barbarie dei conflitti. Il messaggio è chiaro: non ignorare mai la parte di male che le tue scelte possono comportare

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Se l’uguaglianza di opportunità da sola non basta

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Giustizia Sociale, Recensione, Società

Giustizia sociale. Il libro di Elena Granaglia su Eguaglianza di opportunità, da poco pubblicato da Laterza, è un libro che i filosofi politici e in genere i lettori colti dovrebbero leggere con particolare interesse.

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Il caso Gelli Il cattivissimo maestro

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gianluca Barbera scrive un romanzo, non un ’inchiesta, ma la sua è pur sempre una ricerca della verità in un Paese che, da Salò a oggi, è corroso da affari sporchi, impunità, manovre golpiste, delitti. Il fatto è che, come leggiamo, la paura è «incolore»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • …
  • 328

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Perché non mi fido del secolo che nasce

Perché con il Novecento è finito l’Occidente

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy