• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 143

Home / Recensione
03.0920223 Settembre 2022

Le valchirie della rivoluzione

Di Nadia TerranovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femminismo, Recensione, Storia

Kristen R. Ghodsee dedica la sua ricerca a cinque femministe che hanno fatto la Storia del Novecento nell’Est Europa

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

Contraddizione tra indipendenza e amore

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Simone de Beauvoir: L’invitata

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

Il gioco di alleanze che consolidò il potere di Roma

Di Cinzia Dal MasoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

La strategia dell’Urbe. l suo dominio era anche frutto dell’arte della trattativa, non solo delle guerre

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

Benvenuti in Scozia, purgatorio infernale

Di Marco OstoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A lungo incasellato nell’intrattenimento (come se fosse un delitto), il francese Frédéric Dard è oggetto di una riscoperta meritoria. Talentuoso nerista, fluviale come Simenon, raffinato caratterista, qui sconfina nelle brume di Edimburgo

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

Chiedi chi era

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Attraverso le scarse fonti, Silvia Romani realizza un ritratto appassionante della poetessa di Lesbo

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

L’italiano, linguaccia oscena e turpiloquente

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione

Le parolacce. Grazie all’estrema varietà geografica e sociale del Paese, il nostro idioma è particolarmente ricco di espressioni triviali. Interessante è scoprirne l’origine e le curiose etimologie (spesso inattese)

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

John Updike Chi è Henry Bech? È Bellow più Roth

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le peripezie tragicomiche di uno scrittore inventato (ma non troppo).

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

I meravigliosi esiti del «Buon governo»

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione, Storia

La storia per immagini. Il monumentale ciclo affrescato da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena esalta la corretta politica, illustrandone gli effetti virtuosi in città e in campagna

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

Se il primatologo dà lezioni di sesso

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

Etologia. Dall’osservazione di una grande varietà di comportamenti negli scimpanzè, Frans de Waal demolisce gli stereotipi più comuni, ma risulta difficile sostenere che le differenze siano solo culturali

00
Leggi tutto
03.0920223 Settembre 2022

Dizionarietto dall’«Agape» a «Zwingli»

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Strumenti per la teologia. Nuovi e agili manuali offrono informazioni e aggiornamenti sui concetti, i temi, i simboli (ma anche i profili di teologi) che hanno alimentato per secoli la nostra cultura

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy