Quello di Marcello Fois non è esattamente un memoir: piuttosto il resoconto della conquista delle parole, dell’uscita dalla lingua sarda, dei primi tentativi di scrittura, dell’approdo a una voce propria. Poi viene il mondo. E si riparte
Quello di Marcello Fois non è esattamente un memoir: piuttosto il resoconto della conquista delle parole, dell’uscita dalla lingua sarda, dei primi tentativi di scrittura, dell’approdo a una voce propria. Poi viene il mondo. E si riparte
I problemi della scuola
Giambattista Vico. Nel 1708, il filosofo sviluppò una riflessione sul metodo di studio che portava alla verità. E non poteva essere la via indicata da Cartesio
Libero arbitrio
Segretario di Stato. L’ultimo saggio dello statista e un libro a lui dedicato sono l’occasione per soffermarsi sul personaggio, noto per i suoi successi, il suo realismo e il suo cinismo
Della storica Chiara Frugoni, scomparsa qualche mese fa, esce un delizioso pamphlet sul mobile più in voga nel Medioevo
“Insegnare comunità” è il secondo volume della trilogia che la scrittrice femminista dedica alla docenza. E al suo ruolo sociale
Lo sguardo e la storia di chi scatta l’immagine influenzano chi guarda? Se lo chiede lo scrittore Geoff Dyer
Disobbedienza civile e proteste pacifiche o sabotaggi e radicalizzazione? Una riflessione a partire dal controverso “Come far saltare un oleodotto” di Andreas Malm.
Le metafore possono uccidere?