• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 136

Home / Recensione
01.0420231 Aprile 2023

L’impervio percorso delle magistrate

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Donne, Recensione

Le prime giudici. Sessant’anni fa una legge finalmente apriva le porte del corpo giudiziario alle donne: in otto vinsero il concorso, sancendo un salto di mentalità, costume ed etica nel Paese

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

Il passaggio di Janis la cometa texana che bruciò il rock

Di Laura PezzinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Personaggi, Recensione

Il talento ereditato dalla madre, la droga, gli amori Un romanzo racconta la breve vita di Janis Joplin

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

La musica è un lavoro da donne basta non farsi vedere troppo sudate

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Saggio

Sedici tra narratrici, artiste, produttrici, creative si confrontano con le proprie ossessioni sonore Una “guida” all’ascolto dal folk al jazz, dal rock alle composizioni sperimentali, scritta da vere fan

00
Leggi tutto
01.0420232 Aprile 2023

Luce d’Eramo L’aliena che impastava scienza e fantasia

Di Giorgio ParisiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gli abitanti di un’altra galassia in missione sulla Terra, una zoologa che li ospita in un villino isolato di Roma, i servizi segreti italiani, la Cia e il Kgb sulle loro tracce: scritto nel 1986, torna “il primo romanzo dell’era spaziale” con la prefazione del Nobel per la Fisica Giorgio Paris

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

La promessa mancata di Marcinelle

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Emigrazioni, Lavoro, Recensione

In un libro Maurizio Galimberti raccoglie il suo progetto fotografico dedicato alla tragedia dei minatori italiani in Belgio nel 1956, diventata l’emblema dei sogni infranti di ogni emigrazione

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

Perché per vedere gli occhi non bastano

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

È in libreria una raccolta di racconti di autori ipovedenti e non vedenti Pubblichiamo l’introduzione al volume del sociologo affetto da cecità che spiega come la vista sia questione di sensibilità, intelligenza, cuore

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

Il dolore della madre che non sarò

Di Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il libro autobiografico di Antonella Lattanzi parla dei sentimenti di chi non riesce ad avere figli. Così la scrittura aiuta a capire quel “vicolo cieco”

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

Emancipatevi! Non esistono ribelli di destra

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Identità, Recensione

In un nuovo libro uscito in Francia, Albert Ogien invita a recuperare un tema identitario, svincolandolo dalla visione messianica della lotta di classe. E contesta la tesi che l’idea di rivolta possa essere sottratta alla sinistra dai suoi avversari

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

Le responsabilità dell’élite

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Élite, Recensione

Vita-Finzi. Il diplomatico e saggista, nel suo «Le delusioni della libertà», mostra come gli intellettuali italiani e francesi tra fine ’800 e inizio ’900 abbiano tradito la causa della democrazia liberale

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

Se il testo comico non vuole far ridere

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Leon Battista Alberti. Le «Intercenales» sono un capolavoro di umorismo del Rinascimento eppure rappresentano una delle riflessioni più profonde e amare sulla condizione umana

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy