18.05201520 Dicembre 2015 Aria nuova in casa FreudDi Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione Psicoterapie
18.05201520 Dicembre 2015 Che fifa!Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche L’ipocondria ha stravolto i miei vent’anni nonostante i lucidi consigli di un veterinario
02.05201522 Dicembre 2015 E Cappuccetto Rosso rottamò la nonnaDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Psiche, Recensione, Società Tra implicazioni psicanalitiche e valenze rituali l’indagine di Yvonne Verdier alla ricerca delle versioni più antiche e dimenticate della fiaba
02.05201522 Dicembre 2015 Memoria segreta così il sonno aiuta a ricordareDi Francesco BottaccioliIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Scienza, Società Dormire è fondamentale per imparare
01.05201522 Dicembre 2015 Così il cervello ci salva dalle delusioni amoroseDi Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Scienza, Società Tradimenti o bugie. La dopamina scaccia la sofferenza e aiuta a ricominciare
25.04201523 Dicembre 2015 Manipolazione del cervelloDi Fabrizio BenedettiIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Scienza, Società, Storia Possiamo trapiantare anche i ricordi?
25.04201523 Dicembre 2015 Persone e robot uniti per salvare il fattore umanoDi Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società Diversamente da un automa, un umano può cadere in depressione
18.04201528 Dicembre 2015 “L’Ego ha fallito la psiche è ormai un Io collettivo”Di Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Parla Jerome Bruner, padre fondatore del cognitivismo: siamo individui la biologia non basta a comprenderci
18.04201528 Dicembre 2015 Nessuna sfumatura di grigio. Ecco dove nasce il gioco padrone-schiavaDi Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Psiche, Società La riedizione aggiornata del saggio della psicanalista Jessica Benjamin su sesso, seduzione, rifiuto e dominio
18.04201528 Dicembre 2015 Il gene della felicitàDi Richard A. FriedmanIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società Gli ultimi studi nel campo delle neuroscienze mostrano che una mutazione nel cervello produce maggiori livelli della “molecola della beatitudine”, la nostra marijuana naturale Ecco perché alcune persone sono immuni da agitazione e stress