Con Trump, Modi, Putin e Xi sembra avverarsi la previsione di Bauman sulla “retrotopia”: la tendenza a rifugiarsi in visioni idilliache del passato per sfuggire alle incertezze del presente
Archivio articoli per il tag: Potere - pagina 1
Come pensano i miliardari della Silicon Valley (e perché è un problema per la democrazia)
Gli studi di psicologia sociale mostrano che la ricchezza riduce l'empatia, l'altruismo e il rispetto delle regole. Questo rende le priorità degli ultraricchi molto diverse da quelle delle persone normali. E anche il tecno-utopismo degli imprenditori della Silicon Valley si può spiegare così. Ma questa mentalità ha implicazioni importanti per la democrazia.
The Donald, l’osceno carnevale del potere
Un percorso di letture sulla figura e il portato politico del presidente Usa. Slavoj Žižek, «Trump e il fascismo liberale» (Ponte alle Grazie), Andrea Rabbito, «Pictorial Trump» (Mimesis), Enrico Deaglio, «La presa del potere in America» (Marsilio)
I legislatori della Silicon Valley
Sfornano idee con l’efficienza di una catena di montaggio e la discrezione di un treno merci. E le loro “opinioni controverse” sono fondate su precise tradizioni filosofiche
La carica dei predatori nella post-democrazia
Musk e Zuckerberg, Trump e Milei...I poteri fortissimi cambiano tutte le regole, anzi: non ci sono più regole in questa «Somalia digitale». L’ analisi di Giuliano da Empoli
La ricerca in Intelligenza artificiale tra libertà e potere
L’Intelligenza artificiale non si limita più a modellare il futuro, ne sta diventando il principale artefice. All’Europa servono decisioni urgenti
Nasce il tecnopopulismo nichilista
Poteri, religioni, efficienza. A dominare sembra essere il principio di un interesse del tutto sganciato da ogni criterio di valore e di rispetto delle istituzioni
Quando la Russia era underground
L’Unione Sovietica visse secondo una logica capovolta, segnata dal disprezzo per il potere. La caduta del comunismo rovesciò il rovesciamento: un’era di caos che Vladimir Makanin descrisse così bene che si vorrebbe fosse ancora vivo per raccontare Putin
Perché i super ricchi minacciano la nostra democrazia
Il fenomeno "Trusk" (Trump + Musk) non è un fulmine a ciel sereno: l'obiettivo dei nuovi padroni è usare le proprie enormi risorse finanziarie per rivendicare il diritto a comandare (senza limiti)
Quell’abuso del nome di Dio che rimanda indietro la Storia
Trump giura sulla Bibbia e sostiene che il divino è con lui. Anche Netanyahu, Putin e gli islamisti dicono lo stesso. Ma comandare con libro sacro e spada, avere la missione di schiacciare gli altri popoli non è genuina religiosità