Lisa Dorigatti prende spunto dalla rinnovata centralità delle analisi basate sul potere nello studio comparato del capitalismo per discutere l’importanza di questo tema per la definizione e l’efficacia delle politiche. Richiamando esempi relativi a tre specifici ambiti di azione (il contrasto alle diseguaglianze, la garanzia di salari adeguati e le politiche per la giusta transizione) Dorigatti mostra come la questione del potere sia un elemento spesso poco discusso, ma che dovrebbe invece essere centrale nella definizione delle opzioni di policy.
Archivio articoli per il tag: Politiche sociali - pagina 1
Amore, famiglia, sesso: sfide anche per la politica
Al di là della campagna elettorale, sui temi relativi alle relazioni affettive non serve piantare bandierine. Serve lavorare per costruire convergenze intelligenti tra sensibilità diverse
Un welfare che vacilla costruito in ritardo
Lo Stato sociale nacque in seguito alla Grande guerra
Dagli Stati Uniti una lezione sulla povertà
Le politiche sociali adottate negli Stati Uniti per contrastare la crisi da pandemia hanno avuto successo. In particolare, il credito fiscale per i figli ha permesso una riduzione della povertà. Ora il Congresso è chiamato a confermare la misura. Lo farà?
Un rebus bello e impossibile. Il reddito di cittadinanza beffa le migliori intenzioni
Una ricognizione storica delle politiche pubbliche per l’assistenza

Combattere l’esclusione, promuovere l’inclusione. Progetti ed esperienze di politiche sociali attive
Il Network Roberto Franceschi si riunisce presso l'Università Bocconi per l'annuale convegno, incentrato quest'anno sul contrasto all'esclusione sociale mediante l'implementazione di politiche attive, con interventi di Chiara Saraceno, Tito Boeri, Roberto Artoni e Maurizio Ambrosini