L’europeismo al quale anche lui è approdato non avanza, anzi fa passi indietro
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 97
I confini svaniti della democrazia
La corrosione dello stato-nazione è un processo che ha avuto orgine molti anni fa, ma le migrazioni lo hanno reso manifesto.
«Obama ha scoperto i limiti del multilateralismo E non aveva un piano B»
C’è rammarico e preoccupazione nella voce di Michael Walzer
Al mondo nuovo senza bussola serve un Keynes che non c’è
Regole, Stato, uguaglianza
Il punto di vista del riccio
Pluralismo Il riccio e la volpe
L’europeismo fa cadere le spine e fiorire le rose
A Bratislava una bella crociera sul Danubio
Morte della politica, per evitarla partire da noi senza vie di fuga
Comprendere le ragioni della crisi della sinistra
Vorremmo l’Italia e l’Europa con l’elmo di Scipio
Tutti noi auspichiamo l'avverarsi del sogno di Altiero Spinelli e dei suoi compagni di Ventotene
Il ’68 e oggi.
Due cose buone, ma qualche perplessità. La sola ribellione non servì nel ’68 figuriamoci adesso. Reinventare «i disubbidienti» non è sufficiente, né qui e tanto meno in Europa. A Varoufakis dico: per restituire sovranità al popolo europeo servono invenzione, progetto, organizzazione, egemonia, le «casematte»
La sinistra sotto le macerie e la libertà del futuro
Morte della politica. Solo scampoli di vecchi rancori e slogan ripetuti. Ma non è morta la politica. Anzi, bisogna fare l’operazione opposta a Fukuyama: spostare lo sguardo su ciò che può cominciare