Sfuggendo le mode, mi credevo immune dal disincanto. Il voto mi ha smentito
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 72
Berlusconi il gregario
Il Berlusconismo è finito. Resta l’uovo che Berlusconi ha covato con le sue emittenti, con i suoi programmi, con l’idea del consumismo alla portata di tutti. L’Italia dell’ultimo trentennio è a sua somiglianza, però non è più quella che aveva progettato.
Heimat Il dilemma della (piccola) patria
Un ministero divide i tedeschi C'è un elefante nella Grosse Koalition che governerà. la Germania: il nuovo dicastero degli Interni, dell'Edilizia pubblica e dell'Heimat. Quest'ultimo è un termine straripante di usi e significati in cui convivono memoria e xenofobia, aperture e chiusure. Strattonato a destra e sinistra
Il cantiere della sinistra
Decidere se e con quale diavolo scendere a patti non è la priorità Bisogna prima rispondere alla domanda: cosa deve essere la sinistra
La sinistra resti dalla parte delle sue idee
La politica ha esaurito la capacità di generare speranza. La responsabilità è chiara: ricostruire quel che si è perduto (ben più del voto)
Le crisi del Pd e della sinistra chiedono di ricostruire una prospettiva politica
Crisi della sinistra. I risultati elettorali dicono che l’assenza di ogni pensiero apre la strada al successo, la massa non aspetta che sentirsi dire questo poiché in questa assenza è stata formata
Il paradosso delle destre europee
Guardare indietro, ma dall’altra parte
La staffetta dell’interesse nazionale
Questa giornata elettorale può essere l’occasione per rendere il nostro Paese più solido e unito
Il Nyt: «Antieuropeismo e ritorno del fascismo: le elezioni sono più importanti di quanto sembra»
Il New York Times racconta l’Italia al voto: la preoccupazione di vertici Ue ed investitori globali. E Bannon (artefice della vittoria di Trump): «Gli italiani sono andati oltre gli americani per Trump e gli inglese per la Brexit»
Che cosa tocca alla sinistra
I due populismi, quello fascioleghista e quello grillino, crescono e prosperano, catalogando le paure invece di risolverle, capovolgendo la politica da soluzione a coltivazione dei problemi